09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

CAPITOLO II<br />

LA CRITICA DELLE FORME DEL<br />

NUOVO TESTAMENTO:<br />

LE SUE CONSEGUENZE PER IL VANGELO E PER IL CORANO<br />

8<br />

La critica delle forme è nata in Germania. Essa si sforza di passare<br />

il Vangelo al vaglio delle forme letterarie. Essa agisce quindi di<br />

fronte al Vangelo come <strong>la</strong> teoria documentaria di fronte al<strong>la</strong> Torà<br />

di Mosè.<br />

I sostenitori del<strong>la</strong> critica delle forme pretendono che i Vangeli<br />

siano composti da piccole unità o episodi indipendenti. Queste<br />

semplici unità, chiamate anche pericopi avrebbero dapprima<br />

circo<strong>la</strong>to oralmente. Con il tempo, queste unità sarebbero evolute<br />

progressivamente per prendere le diverse forme del<strong>la</strong> letteratura<br />

popo<strong>la</strong>re, quali le leggende, i racconti, i miti e le parabole.<br />

Tali conclusioni, evidentemente, non tenevano alcun conto<br />

dell’azione divina che presiedeva al<strong>la</strong> redazione degli scritti del<br />

Nuovo Testamento. Né <strong>la</strong> formazione di queste unità letterarie né<br />

<strong>la</strong> loro conservazione sarebbero state control<strong>la</strong>te da Dio; sarebbero<br />

i bisogni circostanziali del<strong>la</strong> comunità cristiana che le avrebbero<br />

fatte nascere e salvaguardare. In altre parole, quando <strong>la</strong> comunità<br />

cristiana affrontava una situazione difficile, trovava conforto sia in<br />

una delle collezioni esistenti delle parole di Gesù, sia nelle parole<br />

che essa inventava. Per trovare una soluzione ad un partico<strong>la</strong>re<br />

problema, sarebbe stata pronta a mentire, ad attribuire a Gesù<br />

delle parole che non avrebbe pronunciato.<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!