09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

Messico ha fatto un balzo di tre metri.<br />

In altri terremoti le p<strong>la</strong>cche sprofondano o si innalzano. Nel<br />

1923 un terremoto nel<strong>la</strong> baia di Sagami, in Giappone, distrusse <strong>la</strong><br />

metà di Tokio. In un capitolo intito<strong>la</strong>to Mass Mortality in the Sea<br />

Brongersma-Sanders descrive le modifiche geologiche in questi<br />

termini:<br />

Nessun altro terremoto conosciuto ha provocato dei<br />

cambiamenti così importanti del fondo marino. Nel<strong>la</strong> parte<br />

centrale del<strong>la</strong> baia di Sagami <strong>la</strong> zona colpita è di grande<br />

estensione e il fondo del<strong>la</strong> baia è sprofondato di 140 metri<br />

all’estremità nord-ovest, di 180 metri al centro, e da 200 a 210<br />

metri all’estremità sud-est. Nel<strong>la</strong> parte nord-est, il massimo<br />

sollevamento raggiunge i 250 metri e nel<strong>la</strong> parte sud-ovest<br />

100 metri (cifre tratte da Davidson, 1931, pag. 94).<br />

Ibn Sina’, benché abbia creduto che i terremoti fossero dovuti a<br />

dei venti sotterranei, ne descriveva tuttavia con grande esattezza<br />

gli effetti citati qui sopra:<br />

La formazione delle cime è dovuta ad una causa essenziale…<br />

il vento, che genera i terremoti, solleva una parte del suolo e<br />

spunta una cima…<br />

I vulcani<br />

I vulcani costituiscono un altro tipo di montagne. La <strong>la</strong>va e le<br />

ceneri sono spinti dall’interno del<strong>la</strong> crosta terrestre e si accumu<strong>la</strong>no<br />

in montagne, che spuntano talvolta dal fondo dei mari. Le isole<br />

Hawai sono delle cime vulcaniche <strong>la</strong> cui base si trova a 1.500 metri<br />

sotto il livello del mare. <strong>Il</strong> cratere di Mauna Kea si innalza a 4.200<br />

metri sopra il mare.<br />

Talvolta i vulcani entrano in violenta attività; esplodono.<br />

Questo è avvenuto nel Pacifico del Sud nel 1883, quando l’iso<strong>la</strong><br />

Krakatoa scomparve provocando <strong>la</strong> morte di 36.000 persone. In<br />

altre circostanze l’eruzione vulcanica è seguita da terremoti di<br />

entità tale da distuggere completamente le città vicine. La città di<br />

Catania, vicino all’Etna, in Sicilia, ha subito otto distruzioni nel<br />

corso del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>. Questa cima che arriva a 3.000 metri è sempre<br />

in attività. Nel 1983, furono contate più di 200 scosse nel corso di<br />

238

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!