09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La terra, i cieli e i 6 o 8 giorni del<strong>la</strong> creazione<br />

che l’atmosfera attorno al<strong>la</strong> Terra sia il primo cielo e tutto il resto il<br />

secondo. Ogni altra suddivisione rimane arbitraria, poiché al di là<br />

dell’atmosfera terrestre, lo spazio è continuo e identico a se stesso<br />

riguardo al<strong>la</strong> qualità, come lo riconosce d’altronde il dott. Torki .<br />

È dunque creare un presupposto di base il voler separare lo spazio<br />

continuo in cielo lunare e in cielo so<strong>la</strong>re.<br />

È ancora creare un presupposto di base, voler differenziare il<br />

Sole, che è una stel<strong>la</strong>, dalle altre stelle vicine o dal<strong>la</strong> ga<strong>la</strong>ssia che lo<br />

contiene.<br />

È sempre un presupposto di base chiamare <strong>la</strong> nostra ga<strong>la</strong>ssia<br />

“cielo”, e le altre ga<strong>la</strong>ssie “un altro cielo”.<br />

Anche il numero 10.000 con cui tutte le dimensioni sono state<br />

moltiplicate, è un presupposto di base del tutto arbitrario; nessuna<br />

ragione scientifica viene fornita per spiegare questa scelta e non<br />

ha nessun rapporto con i numeri spirituali come il “7” o il “19”<br />

menzionati altrove dal dott. Torki.<br />

L’errore non sta nel fatto dei presupposti di base. La ragione<br />

d’essere di questo capitolo è piuttosto di dimostrare che noi tutti ne<br />

facciamo. Ma questi presupposti non si rive<strong>la</strong>no scientificamente<br />

convincenti.<br />

Ancora più importante è che, da un punto di vista musulmano,<br />

l’ipotesi del dott. Torki non si accorda con l’affermazione dei<br />

seguenti versetti del <strong>Corano</strong>:<br />

Sura As-Sâffât (I Ranghi) 37:6, periodo meccano primitivo:<br />

Invero abbiamo ornato di stelle (kawakib ‏(آلـْكـَواکـِب il cielo<br />

più vicino.<br />

Sura Fussi<strong>la</strong>t (La Dettagliata) 41:12, periodo meccano tardivo:<br />

Stabilì in due giorni i sette cieli e ad ogni cielo assegnò <strong>la</strong><br />

sua funzione. E abbellimmo il cielo più vicino di luminarie<br />

(masabih ‏(آلـْمـَصـَابـِيح e di una protezione.<br />

Sura Al-Mulk (La Sovranità) 67:3,5 periodo meccano intermedio:<br />

Colui che ha creato sette cieli sovrapposti… Invero<br />

abbellimmo di luminarie (masabih ‏(آلـْمـَصـَابـِيح il cielo più<br />

vicino…<br />

Al<strong>la</strong> pagina 118 del suo libro, il dott. Torki assimi<strong>la</strong> queste<br />

“luminarie”, che il <strong>Corano</strong> pone nel più vicino dei sette cieli, alle<br />

241

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!