09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

delle conclusioni che si possono trarre. Se il 70% e il 75% dei testi<br />

antichi in nostro possesso sono in perfetto accordo con i testi più<br />

completi che abbiamo e che risalgono a 150 anni più tardi, possiamo<br />

ragionevolmente suppore che il 25 o 30% dei testi perduti erano<br />

concordi in origine. Inoltre, dobbiamo osservare che il contenuto<br />

di questi manoscritti rappresenta quasi il 40% dell’intero Vangelo-<br />

Nuovo Testamento.<br />

<strong>Il</strong> dott. Bucaille scarta questi papiri con una frase:<br />

Dei documenti anteriori, dei papiri del III secolo, uno che<br />

potrebbe risalire al secondo (vedi il P52 qui sopra), non ci<br />

trasmettono che dei frammenti.<br />

Possiamo supporre che il dott. Bucaille, medico, dopo<br />

l’amputazione di una gamba, considererebbe non più di un<br />

frammento il 75% restante di quel uomo!<br />

Comunque sia, da parte mia, io sostengo che il 70% del<br />

Vangelo secondo Luca e secondo Giovanni costituisca più “di un<br />

frammento”. In conclusione, questo dimostra che nell’anno 200<br />

d.C. il Vangelo scritto e <strong>la</strong> dottrina del Vangelo erano identici a ciò<br />

che possediamo oggi.<br />

212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!