09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Qualche presupposto in materia linguistica<br />

Tutto questo contesto dà una <strong>luce</strong> nuova sul ritratto di Mosè<br />

rive<strong>la</strong>ndo ciò che era caratteristico di questo personaggio e lo<br />

differenziava da ogni altro profeta. Fino ad allora egli era l’unico<br />

profeta che il Signore conosceva faccia a faccia, al quale il Signore<br />

para<strong>la</strong>va “a tu per tu”.<br />

Bisogna notare che su questo punto preciso il <strong>Corano</strong> conferma<br />

<strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong>. Infatti, <strong>la</strong> Sura An-Nisâ’ (Le Donne) 4:163-164, dell’anno<br />

5-6 dopo l’Egira, dichiara così:<br />

In verità ti abbiamo dato <strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione come <strong>la</strong> demmo a<br />

Noè e ai Profeti dopo di lui. E abbiamo dato <strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione<br />

ad Abramo, Ismaele, Isacco, Giacobbe e alle Tribù, a Gesù,<br />

Giobbe, Giona, Aronne, Salomone, e a Davide demmo il<br />

Salterio… - e Al<strong>la</strong>h parlò direttamente a Mosè. (takliman<br />

‏(تـَكلـِيماً<br />

In questa enumerazione, Mosè occupa un posto a parte. Non è<br />

incluso nel gruppo di Maometto e degli altri profeti. Egli godeva di<br />

un privilegio di comunicazione differente dagli altri. Nel<strong>la</strong> nota di<br />

“parlò” il <strong>Corano</strong> italiano afferma “La rive<strong>la</strong>zione ai profeti avviene<br />

solitamente per il tramite di un angelo; sul monte Sinai Al<strong>la</strong>h,<br />

(gloria a Lui l’Altissimo) si rivolse a Mosè direttamente”.<br />

Non c’è alcun dubbio che Maometto fu un accanito stroncatore<br />

del politeismo al<strong>la</strong> Mecca. Tuttavia, il <strong>Corano</strong> non menziona da<br />

nessuna parte che egli compisse dei miracoli simili a quelli operati<br />

da Mosè, né che mantenesse una comunicazione faccia a faccia<br />

con Dio, né che il Signore gli par<strong>la</strong>sse “a tu per tu”.<br />

Di conseguenza, per pretendere che i versetti da lui citati in<br />

appoggio al<strong>la</strong> sua tesi annunciassero Maometto e non un altro<br />

profeta nato dal popolo d’Israele, il Professore Katkat ha passato<br />

sotto silenzio il contesto sia del<strong>la</strong> Torà che del <strong>Corano</strong>.<br />

CONCLUSIONE<br />

Bisogna dar prova di una grande prudenza nel desiderio di<br />

trovare un nuovo significato ad una paro<strong>la</strong> o ad una frase che erano<br />

usate nei tempi remoti. È indispensabile presentare degli esempi<br />

convincenti di questo uso dell’espressione nel<strong>la</strong> poesia, nelle<br />

lettere o nei documenti ufficiali scritti in quell’epoca. Così, lo studio<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!