09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

Poi apparve a più di cinquecento fratelli in una volta, dei<br />

quali <strong>la</strong> maggior parte rimane ancora in vita e alcuni sono<br />

morti.<br />

Poi apparve a Giacomo,<br />

poi a tutti gli apostoli;<br />

e, ultimo di tutti, apparve anche a me, come all’aborto…<br />

(1 Corinzi 15:1-8)<br />

Avrete notato che alcune parole sono stampate in grassetto. Al<strong>la</strong><br />

lettura di questo testo, constatiamo che:<br />

Paolo credeva al<strong>la</strong> dottrina A secondo <strong>la</strong> quale Gesù è morto per i<br />

nostri peccati e che è risorto dai morti il terzo giorno.<br />

Credeva anche al<strong>la</strong> dottrina B secondo <strong>la</strong> quale Gesù è il Figlio<br />

di Dio.<br />

Predicò loro questa dottrina del Vangelo, oralmente mentre era<br />

da loro, nel 52, affinché ottengano <strong>la</strong> salvezza. Egli ripete queste<br />

stesse verità nel<strong>la</strong> lettera che scrive loro nel 55.<br />

Sebbene Matteo abbia probabilmente messo per iscritto i suoi<br />

“oracoli” durante <strong>la</strong> vita di Gesù e che Luca abbia dichiarato:<br />

“Poiché molti hanno intrapreso a ordinare una narrazione dei fatti<br />

che hanno avuto compimento in mezzo a noi…”, questa lettera ai<br />

Corinzi costituisce <strong>la</strong> prima porzione del Nuovo Testamento che<br />

sia possibile datare con precisione. Possiamo quindi affermare<br />

con sicurezza che scrivendo i due testi sopraccitati, <strong>la</strong> dottrina del<br />

Vangelo che, fino ad allora, era stata trasmessa in maniera orale per<br />

25 anni, divenne il Vangelo scritto, che è stato trasmesso, da allora<br />

e fino ai nostri giorni senza alcuna alterazione.<br />

La fotografia 1 rappresenta un pezzo del manoscritto P46,<br />

conservato al<strong>la</strong> Chester Beatty Library a Dublino, in Ir<strong>la</strong>nda. Questo<br />

testo rappresenta parte di 1 Corinzi 14 e 15 e risale agli anni 200<br />

del<strong>la</strong> nostra era. Le nostre traduzioni più recenti sono basate su<br />

questo testo.<br />

Ma ritorniamo al<strong>la</strong> nostra domanda iniziale: come sappiamo<br />

che il Vangelo è rimasto identico a se stesso durante tutti gli anni<br />

in cui <strong>la</strong> sua trasmissione si effettuata principalmente in maniera<br />

orale? Qualcuno non avrebbe potuto dimenticare un dettaglio?<br />

Non potrebbe essere che Gesù non abbia risuscitato Lazzaro dai<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!