09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Formazione iniziale del <strong>Corano</strong> e del Vangelo<br />

Maometto ripeté le Sure. E Maometto era ancora lì per correggere<br />

gli eventuali cambiamenti”.<br />

Non pretendo il contrario ma vorrei per l’appunto che abbiate<br />

co<strong>scienza</strong> di una cosa importante. Non potete provare <strong>la</strong> vostra<br />

affermazione. Non possedete le Sure originali scritte sulle scapole.<br />

Ma lo CREDETE. È ciò che io chiamo UN POSTULATO DI BASE.<br />

Dall’Egira al<strong>la</strong> morte di Maometto<br />

Nel corso del secondo o terzo anno dell’Egira ebbe luogo <strong>la</strong><br />

battaglia di Badr, 300 soldati musulmani trionfarono su un esercito<br />

molto più importante, venuto dal<strong>la</strong> Mecca. Nel<strong>la</strong> sua traduzione<br />

del <strong>Corano</strong> Yusuf Ali dichiara, nel<strong>la</strong> nota del<strong>la</strong> Sura 3:13: “Le forze<br />

musulmane contavano solo 313 uomini, in maggioranza senza<br />

armi… L’esercito meccano comprendeva più di 1000 uomini tutti<br />

ben armati e ben equipaggiati”. Se supponiamo che ciascuno di<br />

questi combattenti avesse una donna e qualche bambino possiamo<br />

ragionevolmente fissare a 1500 il numero dei musulmani a questa<br />

data. Anche se ce ne fossero stati di più, ciò non cambierebbe gran<br />

ché al<strong>la</strong> nostra discussione.<br />

Nell’anno 6 dell’Egira, Maometto si diresse verso Mecca per<br />

compiere il suo pellegrinaggio. I Coreisciti gli vennero incontro a<br />

Hudaibiya. Fu conclusa una tregua. In occasione di questo viaggio<br />

c’erano 1400 uomini con Maometto. Ciò rappresenta quindi,<br />

ammettendo gli stessi criteri di composizione familiare che<br />

abbiamo indicato prima, una popo<strong>la</strong>zione musulmana di 6000 a<br />

8000 persone.<br />

Maometto s’impadronisce del<strong>la</strong> Mecca nell’anno 8 dell’Egira. Nel<br />

corso dei due anni seguenti il numero dei musulmani continuò a<br />

crescere, così che al<strong>la</strong> morte di Maometto, nell’anno 10 dell’Egira, si<br />

potevano contare i musulmani per decine di migliaia. Hamidul<strong>la</strong>h<br />

afferma che al momento dell’ultimo pellegrinaggio Maometto si<br />

era rivolto a 140.000 musulmani.<br />

Fu durante questo periodo dei primi dieci anni dell’Egira che<br />

l’ultimo terzo del <strong>Corano</strong> fu rive<strong>la</strong>to. Allora ripongo <strong>la</strong> stessa<br />

domanda: come sapete che esso è stato trasmesso integralmente<br />

nel corso di questi dieci anni? Alcuni testi si sono potuti perdere!<br />

COME SAPETE CHE NON C’È STATA ALTERAZIONE?<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!