09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

199<br />

Lotte e conflitti<br />

di Gesù per i nostri peccati, sul<strong>la</strong> croce. Ma dichiarava anche:<br />

“Nessuno parteciperà al<strong>la</strong> resurrezione, ma solo quelli rimasti<br />

casti e senza lordure carnali”, il che significava totale astinenza<br />

dai rapporti sessuali anche per le persone sposate. La Chiesa ha<br />

rigettato questo scritto perché il suo insegnamento, su questo<br />

punto, andava contro <strong>la</strong> dottrina cristiana (allo stesso modo si<br />

contrappone all’insegnamento coranico). L’autore di quest’opera,<br />

che riconobbe di aver scritto un falso, utilizzando il nome di Paolo,<br />

fu destituito dal<strong>la</strong> sua carica di responsabile del<strong>la</strong> chiesa a causa<br />

del<strong>la</strong> sua menzogna. <strong>Il</strong> divieto di rapporti sessuali all’interno del<br />

matrimonio si ritrova in altre due opere giudeo-cristiane: <strong>Il</strong> Vangelo<br />

di Tommaso e <strong>Il</strong> Vangelo degli Egiziani.<br />

Vorrei ancora menzionare, per terminare questo argomento,<br />

L’Episto<strong>la</strong> giudeo-cristiana di Barnaba, scritta verso l’anno 120.<br />

<strong>Il</strong> contenuto di quest’opera era stimato da numerosi cristiani del<br />

II e III secolo. Benché <strong>la</strong> sua dottrina di Cristo fosse ortodossa,<br />

l’episto<strong>la</strong> fu dichiarata apocrifa. Perché? Prima di tutto per<br />

mancanza di prove che il suo autore fosse proprio Barnaba; poi<br />

perché attribuisce <strong>la</strong> Legge di Mosè alle astuzie di un demone,<br />

e questo contraddice chiaramente le parole di Gesù ed anche le<br />

affermazioni del <strong>Corano</strong>.<br />

Bucaille menziona, e Daniélou cita tutte queste opere giudeocristiane.<br />

È evidente, visto questi esempi, che malgrado una<br />

cristologia in gran parte ortodossa, questi scritti furono rigettati<br />

dal<strong>la</strong> lettura pubblica nelle chiese (ma non nascosti) perché<br />

contenevano altre dottrine false, e perché non erano rivestiti<br />

dell’autorità degli apostoli di Gesù.<br />

Hadith deboli<br />

Amici musulmani, non avete riscontrato un problema analogo con<br />

i vostri Hadith di cui alcuni sono stati dichiarato “deboli”? Quando<br />

un Hadith è qualificato come “debole”, non dite: “Non crediamo<br />

che il suo contenuto sia stato detto veramente da Maometto o da<br />

uno dei suoi compagni”? La dottrina che racchiude può essere<br />

ortodossa, ma voi mettete in dubbio che essa sia autentica o “forte”.<br />

È esattamente ciò che noi, cristiani, esprimiamo dichiarando un<br />

certo libro “apocrifo”, o “non canonico”, o “non autentico”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!