09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

Una simile presentazione di Dio non crea nel lettore un disagio?<br />

Come potete onestamente persuadervi che queste azioni che il<br />

<strong>Corano</strong> attribuisce ad Al<strong>la</strong>h non sono degli artefici menzogneri?<br />

3. La Sura Al-Fath (La Vittoria) 48:27, anno 6 dell’Egira, presenta<br />

un’altra visione:<br />

Al<strong>la</strong>h mostrerà <strong>la</strong> veridicità del<strong>la</strong> visione [concessa] al Suo<br />

Messaggero: se Al<strong>la</strong>h vuole, entrerete in sicurezza nel<strong>la</strong><br />

Santa Moschea, le teste rasate [o] i capelli accorciati, senza<br />

più avere timore alcuno. Egli conosce quello che voi non<br />

conoscete...<br />

Maometto aveva detto ai suoi uomini di aver avuto <strong>la</strong> visione<br />

del pellegrinaggio al<strong>la</strong> Mecca prima che esso venisse istituito. I<br />

Meccani si opposero all’entrata di Maometto e dei suoi uomini.<br />

Era a Hudaibiya. Ma le due parti conclusero un trattato in virtù del<br />

quale da quel momento in poi i musulmani potevano effettuare il<br />

loro pellegrinaggio al<strong>la</strong> Mecca. Secondo l’Hadith, alcuni musulmani<br />

erano molto turbati perché il sogno non si era realizzato. Fu allora<br />

che questo versetto fu dato a Maometto, promettendogli un<br />

adempimento futuro.<br />

Sta al lettore stimare il valore di questo versetto, tenendo conto<br />

tuttavia che esso non fornisce alcun dettaglio sul<strong>la</strong> visione originale.<br />

Ma <strong>la</strong> difficoltà è altrove, ed è grossa. Come spiegare <strong>la</strong> presenza di<br />

questa riserva “se Dio vuole” nel bel mezzo di una paro<strong>la</strong> profetica<br />

uscita dal<strong>la</strong> bocca stessa di Dio?<br />

Se Dio “mostrerà <strong>la</strong> veridicità del<strong>la</strong> visione [concessa] al Suo<br />

Messaggero” e dice “entrerete”, come può dettare ancora al suo<br />

messaggero le parole dal carattere restrittivo “se Dio vuole”? Egli è<br />

Dio, e di conseguenza, sa ciò che vuole. Siamo nel cuore del<strong>la</strong> vera<br />

definizione di una profezia: ESSA SI REALIZZERÀ CERTAMENTE.<br />

4. Infine non c’è che un caso dove una profezia è stata chiaramente<br />

adempiuta. La troviamo nel<strong>la</strong> Sura Ar-Rûm (I Romani) 30:1-4,<br />

periodo meccano intermedio:<br />

Sono stati sconfitti i Romani nel paese limitrofo; ma poi,<br />

dopo essere stati vinti, saranno vincitori, tra meno di dieci<br />

anni - appartiene ad Al<strong>la</strong>h il destino del passato e del futuro<br />

- e in quel giorno i credenti si rallegreranno.<br />

352

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!