09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

considerazioni dicendo: “l’autenticità di un testo è sempre<br />

discutibile” e “nul<strong>la</strong> ci permette di affermare che il restauro è stato<br />

fedele”.<br />

Ma in nessun momento ci fornisce il minimo esempio di una<br />

paro<strong>la</strong> che sarebbe stata restaurata falsamente. Egli ha molto<br />

semplicemente AFFERMATO che non era un restauro fedele, <strong>la</strong>scia<br />

agli altri di provargli il contrario. Quest’affermazione gratuita<br />

insinua che non ci si può fidare del<strong>la</strong> dottrina del Vangelo contenuta<br />

nel manoscritto.<br />

Guardando con attenzione <strong>la</strong> fotografia 3 possiamo effettivamente<br />

vedere le tracce delle lettere originali così come le lettere restaurate.<br />

Siamo quindi in presenza del documento originale e del suo<br />

restauro. Se il lettore ha tempo libero per imparare il greco, potrà<br />

verificare per conto suo personale che il restauro è fedele.<br />

È chiaro che lo scetticismo ostentato e le affermazioni aggressive<br />

contro <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong> che il dott. Bucaille ha così facilmente messo su<br />

carta, possono anche rivoltarsi contro il <strong>Corano</strong> presentato nel<strong>la</strong><br />

fotografia 2. “L’autenticità di un testo, anche quel<strong>la</strong> dei manoscritti<br />

più venerabili, è sempre discutibile...”. Per questo motivo,<br />

provateci che questa prima copia completa del <strong>Corano</strong> è una copia<br />

affidabile!<br />

Io sono cristiano, e ognuno dei miei lettori dovrà mettere al<strong>la</strong><br />

prova <strong>la</strong> solidità delle mie argomentazioni e dei miei presupposti in<br />

questo libro. Aspettando che il dott. Bucaille possa giustificare con<br />

dei fatti concreti <strong>la</strong> fondatezza dei suoi attacchi calunniosi contro<br />

il Codice Vaticano, io continuo a condividere il punto di vista di un<br />

grande specialista come il dott. Metzger e quello dello scriba che<br />

ha continuato <strong>la</strong> sua meticolosa copiatura dei numeri di sezione,<br />

anche quando non avevano più alcun valore né alcun senso. I<br />

cristiani considerano il Codice Vaticano di cui è rappresentata<br />

una pagina nel<strong>la</strong> fotografia 3, come un testimone eccellente del<br />

Vangelo originale, un testimone del IV secolo, un testimone tanto<br />

affidabile e tanto valido quanto il Codice del <strong>Corano</strong> che figura<br />

nel<strong>la</strong> fotografia 2.<br />

184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!