09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

201<br />

Lotte e conflitti<br />

Nel<strong>la</strong> stessa Sura, dal versetto 140 al 180, il profeta rimprovera ed<br />

incoraggia i credenti ricordando quello che era successo durante<br />

<strong>la</strong> battaglia di Uhud.<br />

A proposito dei conflitti che hanno contrapposto Maometto ai<br />

Giudei, abbiamo esaminato nel capitolo I del<strong>la</strong> seconda sezione<br />

circa 40 passaggi che trattano delle lotte tra musulmani e Giudei.<br />

Prendiamo solo un esempio, quello che dà <strong>la</strong> Sura Al-An‘âm (<strong>Il</strong><br />

Bestiame) 6:124, del periodo meccano tardivo. Questo testo riporta<br />

<strong>la</strong> richiesta formu<strong>la</strong>ta dai Giudei a favore di un segno:<br />

E quando giunge loro un segno dicono: “Non crederemo<br />

fintanto non ci giunga un segno simile a quello che è stato<br />

dato ai messaggeri di Al<strong>la</strong>h”.<br />

<strong>Il</strong> terzo tipo di conflitto, tra Maometto e altri arabi che si<br />

proc<strong>la</strong>mavano musulmani, si avvicina molto alle lotte che hanno<br />

scosso <strong>la</strong> Chiesa primitiva e che contrapposero i cristiani ai giudeocristiani.<br />

Citeremo l’esempio di Musai<strong>la</strong>ma, venuto al<strong>la</strong> testa di<br />

una delegazione del<strong>la</strong> sua tribù per vedere Maometto, nell’anno<br />

9 dell’Egira. Egli professava l’is<strong>la</strong>m. L’anno seguente proc<strong>la</strong>mò di<br />

essere un profeta del solo vero Dio e cominciò a pubblicare delle<br />

rive<strong>la</strong>zioni scritte imitando quelle del <strong>Corano</strong>. Abu ‘l-Faraj ne ha<br />

conservato il seguente esempio:<br />

Ora Dio ha mostrato <strong>la</strong> sua grazia verso colei che aspettava<br />

un bambino, e ha generato da lei l’anima che risiede tra il<br />

peritoneo e gli intestini.<br />

Egli scrisse anche a Maometto cominciando <strong>la</strong> lettera con queste<br />

parole: “Da Musai<strong>la</strong>ma, l’Inviato di Dio a Maometto, l’Inviato di<br />

Dio”. Maometto gli rispose qualificandolo come “Musai<strong>la</strong>ma, il<br />

Bugiardo”.<br />

Musai<strong>la</strong>ma comunque continuò a crescere d’importanza. La sua<br />

ascensione finì con <strong>la</strong> sua morte nel<strong>la</strong> sconfitta del suo esercito<br />

vinto dal Generale Khalid, nell’anno 11 dell’Egira, cioè un anno<br />

dopo <strong>la</strong> morte di Maometto.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> è stato modificato in seguito a questo conflitto? La<br />

rive<strong>la</strong>zione è stata abolita o cambiata a causa di questa lotta?<br />

Nessun musulmano ammette una simile conclusione. <strong>Il</strong> <strong>Corano</strong><br />

afferma proprio il contrario! Afferma che delle lotte e dei conflitti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!