09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

I MIRACOLI E LA PROFEZIA SONO IMPOSSIBILI<br />

In una delle sue opere (De Profeten en de Profetie onder Israel,<br />

Vol. I, pagg. 5,585) A. Kuenen rive<strong>la</strong> <strong>la</strong> sua posizione antisoprannaturale:<br />

Finché attribuiamo direttamente a Dio una parte dello<br />

sviluppo del<strong>la</strong> vita religiosa d’Israele e permettiamo<br />

l’intervento, anche una so<strong>la</strong> volta, del soprannaturale o del<strong>la</strong><br />

rive<strong>la</strong>zione immediata (profezia) <strong>la</strong> nostra visione d’insieme<br />

resta inesatta, e siamo costretti a fare violenza qui o là al<br />

contenuto dei racconti storici ben documentati. Solo il<br />

postu<strong>la</strong>to di uno sviluppo naturale permette di render conto<br />

di tutti i fenomeni.<br />

In De Godsdienst van Israel (Vol. I, pag. 111) Kuenen confessa:<br />

La natura familiare delle re<strong>la</strong>zioni tra <strong>la</strong> divinità ed i patriarchi<br />

costituiscono per me una delle prove più convincenti contro<br />

il carattere storico di questi racconti.<br />

Nel<strong>la</strong> prima citazione, Kuenen arriva ad affermare che un solo<br />

avvenimento soprannaturale falsa <strong>la</strong> nostra visione delle cose.<br />

Nel<strong>la</strong> seconda egli presenta il fatto che Dio abbia par<strong>la</strong>to ad<br />

Abramo, ad Agar, ad Isacco ed a Giacobbe come prova del<strong>la</strong> nonstoricità<br />

dei libri di Mosè.<br />

Wellhausen, che, unito a Graf, ha dato il suo nome al<strong>la</strong> teoria<br />

critica, mette in ridicolo il racconto dei miracoli avvenuti sul Sinai<br />

quando Dio diede a Mosè <strong>la</strong> legge incisa su delle tavole di pietra ed<br />

esc<strong>la</strong>mò con sdegno: “Chi dunque può seriamente credere a tutto<br />

ciò?”<br />

Numerosi studiosi contemporanei continuano a credere e<br />

insegnare queste idee perché rifiutano sempre di ammettere<br />

<strong>la</strong> possibilità del miracolo. Ecco come Langdon B. Gilkey,<br />

dell’Università di Chicago, descrive nel 1962 l’esperienza biblica<br />

vissuta da Israele sul Sinai:<br />

Gli Ebrei attribuivano a Dio i prodigi compiuti e le parole<br />

intese, ma Dio li ha compiuti e le ha pronunciate? Noi<br />

pensiamo evidentemente di no.<br />

Quando affronta il passaggio del Mar Rosso da parte degli Ebrei,<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!