09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

data nel<strong>la</strong> quale Uthman procedette al<strong>la</strong> sua recensione ufficiale,<br />

<strong>la</strong> trasmissione del <strong>Corano</strong> si faceva quasi unicamente oralmente.<br />

Poniamo di nuovo <strong>la</strong> domanda fondamentale: come sapete che<br />

il <strong>Corano</strong> è rimasto senza alterazione per tutti questi anni in cui<br />

<strong>la</strong> sua trasmissione si basava essenzialmente sul<strong>la</strong> testimonianza<br />

orale? Dopo tutto, qualcuno avrebbe potuto omettere qualche<br />

verità? Alcuni versetti avrebbero potuto essere divorati da qualche<br />

animale! COME SAPETE CHE NON È STATO MODIFICATO?<br />

Esistono degli Hadith che affrontano questi problemi. Sull’autorità<br />

di Omar stesso, Muslim il grande collezionista dell’Hadith, cita le<br />

parole di Omar in Mishkat, Kitab al Hudud, pag. 301:<br />

In verità Dio ha inviato Maometto con <strong>la</strong> Verità e gli ha<br />

comunicato il Libro dall’alto. Di conseguenza, il versetto<br />

che tratta del<strong>la</strong> <strong>la</strong>pidazione faceva parte di ciò che il Dio<br />

Altissimo aveva inviato. L’Inviato di Dio ha <strong>la</strong>pidato e poi,<br />

noi abbiamo <strong>la</strong>pidato e nel Libro di Dio <strong>la</strong> <strong>la</strong>pidazione delle<br />

adultere è un dovere.<br />

Altrove, Ibn Majah riporta le parole di Aisha:<br />

<strong>Il</strong> versetto re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> <strong>la</strong>pidazione e all’al<strong>la</strong>ttamento (vedi<br />

sezione 4, capitolo II, 8°, Genetics and Milk-mothers) è<br />

venuto e il suo foglio si trovava sotto il mio letto: così,<br />

quando l’Inviato di Dio morì e noi fummo occupati con i<br />

dettagli riguardanti <strong>la</strong> sua morte, un animale domestico<br />

entrò e divorò il foglio.<br />

Hamidul<strong>la</strong>h cita Omar:<br />

Se non avessi temuto l’accusa di aver aggiunto una qualsiasi<br />

cosa al <strong>Corano</strong>, ci avrei scritto il versetto sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>pidazione<br />

delle adultere.<br />

Mi risponderete senza dubbio: “Non so quale valore dare a<br />

questi Hadith, in partico<strong>la</strong>re quello di Aisha; ma anche se fossero<br />

autentici, nessuna alterazione importante avrebbe potuto infi<strong>la</strong>rsi<br />

nel<strong>la</strong> formazione del <strong>Corano</strong> prima dell’anno 27 dell’Egira. Se<br />

poteva accadere che un musulmano dimenticasse una certa cosa,<br />

degli altri sarebbero stati là per ricordarglie<strong>la</strong>. Per di più, parecchi<br />

degli Ansar e dei Compagni erano ancora in vita per correggere gli<br />

eventuali errori”.<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!