09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La raccolta finale del <strong>Corano</strong> e del Vangelo<br />

distruggere <strong>la</strong> sua collezione privata. Ibn Mas’ud rifiutò d’obbedire,<br />

durante <strong>la</strong> sua vita, ma al<strong>la</strong> fine <strong>la</strong> sua raccolta fu nondimeno<br />

distrutta.<br />

Se Uthman non avesse preteso <strong>la</strong> distruzione, attraverso il<br />

fuoco, delle altre copie del <strong>Corano</strong>, ci sarebbero (almeno) quattro<br />

testimonianze indipendenti del<strong>la</strong> sua autenticità. Fece bruciare dei<br />

Corani che risultavano essere delle raccolte primitive, costituite<br />

da testimoni che avevano visto e sentito ciò che Maometto aveva<br />

detto.<br />

Come abbiamo visto precedentemente, <strong>la</strong> Torà pretendeva che<br />

ci fossero almeno due testimoni; Uthman, invece, soppresse <strong>la</strong><br />

pluralità dei testimoni e li fuse in uno solo. C’è almeno un Hadith<br />

che dichiara:<br />

Aveva trovato molteplici Corani, non ne <strong>la</strong>sciò esistere che<br />

uno solo; ha strappato il Libro.<br />

Molto seriamente, interrogo i miei lettori musulmani: su quali<br />

criteri vi potete basare per provare a voi stessi, e a maggior ragione<br />

ai non musulmani, che non c’è stata alcuna “modifica del testo” (al<br />

‏?(التـَّحـْريف الـْلـَّفـْظي tahrif al <strong>la</strong>fzi<br />

D’altronde, che ne pensa il dott. Bucaille di questa iniziativa<br />

di Uthman? In un piccolo paragrafo, troviamo questa frase dalle<br />

parole giudiziosamente scelte:<br />

Si sa che dopo <strong>la</strong> morte di Maometto, l’is<strong>la</strong>m si estese con<br />

grande rapidità e molto lontano dal<strong>la</strong> sua regione di origine,<br />

in mezzo a popoli che in gran numero non conoscevano<br />

l’arabo. Si presero delle PRECAUZIONI ECCEZIONALI<br />

affinché il testo non soffrisse di questa espansione. (sic!)<br />

(Le maiuscole ed i caratteri grassetti dell’autore)<br />

Ripetiamo quest’ultima frase:<br />

Si presero delle PRECAUZIONI ECCEZIONALI affinché il<br />

testo coranico non soffrisse di questa espansione! (sic)<br />

Immaginate ciò che avrebbe detto il dott. Bucaille se dei<br />

cristiani avessero scritto una picco<strong>la</strong> frase come questa! Saremmo<br />

accusati di fare dell’acrobazia dialettica, di nascondere <strong>la</strong> verità,<br />

di ingannare i fedeli, ecc. Includeremo un nuovo segno in questo<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!