09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli Hadith e <strong>la</strong> Sunna<br />

una vasta conoscenza su numerosi soggetti. Oltre al<strong>la</strong> sua religione<br />

era in grado di citare Abramo Lincoln e altri grandi uomini del<strong>la</strong><br />

<strong>storia</strong>.<br />

La nostra conversazione si indirizzò sulle questioni religiose. A<br />

proposito dell’is<strong>la</strong>m, mi dichiarò:<br />

La nostra religione si basa per metà sul <strong>Corano</strong> e per metà<br />

sull’Hadith.<br />

Ecco un altro fatto che mette in evidenza l’importanza degli<br />

Hadith per i musulmani. 200.000 esemp<strong>la</strong>ri del <strong>Corano</strong> e degli<br />

Hadith di Al-Bukhari sono stati appena stampati in Uygur, una<br />

delle lingue par<strong>la</strong>te in Cina. Si capisce che dopo tanti anni di<br />

persecuzioni inflitte dal regime ateo e dalle Guardie Rosse, i<br />

musulmani abbiano sentito il bisogno di ristampare il <strong>Corano</strong>,<br />

così come i cristiani cinesi hanno desiderato ristampare <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

nel<strong>la</strong> loro lingua. Ma il fatto di aver associato al <strong>Corano</strong> l’Hadith è<br />

molto significativo per il ruolo svolto da quest’ultimo. (Al-Bukhari<br />

è, assieme a Muslim, uno dei musulmani più stimati fra tutti quelli<br />

che hanno raccolto le tradizioni di Maometto).<br />

Nel corso di una conversazione i musulmani per sostenere <strong>la</strong><br />

dottrina al centro del<strong>la</strong> discussione, citano gli Hadith tanto spesso<br />

quanto il <strong>Corano</strong>. “<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> rive<strong>la</strong> <strong>la</strong> dottrina fondamentale;<br />

l’Hadith apporta i chiarimenti ai punti oscuri del <strong>Corano</strong> e spiega i<br />

suoi decreti” mi confidò un amico.<br />

L’editore francese del libro Quarante Hadiths de Imam Nawawi<br />

dichiarò nel<strong>la</strong> sua prefazione: “<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> paro<strong>la</strong> di Dio rive<strong>la</strong>ta a<br />

Maometto e gli Hadith, insegnamenti del Profeta, sono le due fonti<br />

dell’is<strong>la</strong>m. La conoscenza di questa religione non potrebbe fare a<br />

meno di questi due testi”.<br />

È senza dubbio molto poetico e molto bello considerare l’Hadith<br />

come un testo, ed ogni credente musulmano troverà delle buone<br />

ragioni per ragionare in questo modo. Tuttavia, considerare<br />

l’Hadith come un testo si presta a confusione. In effetti potremmo<br />

pensare che il suo contenuto sia bel delimitato e che tutti siano<br />

d’accordo con questo. Sfortunatamente non è così. Dal momento<br />

in cui si affronta il problema degli Hadith si solleva un dibattito<br />

di fondo: quali sono gli Hadith autentici e quali quelli che non lo<br />

sono?<br />

Nel corso dei secoli si diffusero innumerevoli aneddoti su<br />

Maometto. Si finì con il rendersi conto che non tutti gli Hadith<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!