09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

105<br />

L’ipotesi documentaria<br />

Ma grazie siano rese a Dio “che vuole che tutti gli uomini siano<br />

salvati e giungano al<strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> verità”. Non mi ha <strong>la</strong>sciato<br />

nell’ignoranza. Mi ha fatto incontrare degli uomini e delle donne<br />

che mi hanno presentato altri fatti a favore dell’autenticità del<strong>la</strong><br />

Torà e dei profeti. Sono questi fatti che esamineremo in questo<br />

capitolo.<br />

CONSEGUENZE SUL CORANO<br />

Nel capitolo I del<strong>la</strong> precedente sezione, al paragrafo A, abbiamo<br />

visto che il <strong>Corano</strong> stesso attesta l’esistenza di una Torà immutata<br />

CON Maria, CON Yahya (Giovanni Battista), e CON Gesù nell’anno<br />

34 d.C. Può essere che i miei lettori non condividano il mio punto di<br />

vista secondo cui <strong>la</strong> Torà di allora era <strong>la</strong> stessa del<strong>la</strong> Torà attuale, ma<br />

saremo certamente tutti d’accordo sui seguenti fatti chiaramente<br />

esposti nel <strong>Corano</strong>.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> afferma chiaramente che Abramo era una persona<br />

reale al<strong>la</strong> quale Dio parlò.<br />

Esso afferma in modo netto che Mosè ha compiuto dei miracoli e<br />

che ha ricevuto da Dio le tavole sulle quali era incisa <strong>la</strong> Torà.<br />

Ecco ciò che dichiara a questo proposito <strong>la</strong> Sura Al-‘A’râf 7:144-<br />

145, del periodo meccano tardivo:<br />

Disse [Al<strong>la</strong>h]: “O Mosè, ti ho eletto al di sopra degli uomini…<br />

Scrivemmo per lui, sulle Tavole, un’esortazione su tutte le<br />

cose e <strong>la</strong> spiegazione precisa di ogni cosa…<br />

Ogni persona che ha familiarità con il <strong>Corano</strong> dirà: “<strong>Il</strong> nostro Libro<br />

insegna effettivamente queste verità. Anche il meno istruito tra i<br />

musulmani conosce questi due fatti. Perché farci riferimento?”<br />

Molto semplicemente perché se i racconti riguardanti Abramo,<br />

Ismaele, Isacco e Giacobbe sono dei miti nel<strong>la</strong> Torà, allora lo sono<br />

anche nel <strong>Corano</strong>. Se <strong>la</strong> scrittura era sconosciuta all’epoca di Mosè,<br />

nel 1400 a.C., allora né Mosè, né nessun altro avrebbe potuto<br />

leggere le tavole scritte; in questo caso, il <strong>Corano</strong>, che afferma che<br />

Dio ha dato delle tavole scritte a Mosè, sarebbe nell’errore, così<br />

come <strong>la</strong> Torà.<br />

È quindi di grande importanza esaminare da vicino questa ipotesi<br />

documentaria. Cominceremo col analizzare l’atteggiamento<br />

dell’alta critica di fronte ai miracoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!