09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> o <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

Nel suo libro, il dott. Bucaille fa riferimento parecchie volte ai<br />

<strong>la</strong>vori del Cardinale Daniélou, sui giudeo-cristiani. Nel<strong>la</strong> fattispecie<br />

scrive:<br />

<strong>Il</strong> cristianesimo, inizialmente giudeo-cristianesimo, così ben<br />

studiato… dagli autori moderni come il Cardinale Daniélou,<br />

prima di subire <strong>la</strong> sua trasformazione sotto l’influenza<br />

di Paolo, ha ricevuto molto normalmente questa eredità<br />

dall’Antico Testamento (Torà).<br />

Dopodiché il dott. Bucaille aggiunge:<br />

Riprendendo dei <strong>la</strong>vori anteriori, (il Cardinale Daniélou)<br />

ne delinea <strong>la</strong> <strong>storia</strong> e ci permette di situare <strong>la</strong> comparsa dei<br />

Vangeli in un contesto ben diverso da quello che risulta dalle<br />

re<strong>la</strong>zioni destinate al<strong>la</strong> grande volgarizzazione.<br />

Questi estratti danno l’impressione che Daniélou avrebbe<br />

scoperto un Vangelo diverso in seno al<strong>la</strong> comunità giudeo-cristiana.<br />

Ma se ci riferiamo ai <strong>la</strong>vori personali del Cardinale Daniélou nel<br />

loro contesto, ci rendiamo conto che egli ne trae delle conclusioni<br />

completamente opposte.<br />

Al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> sua opera monumentale Théologie du Judéo-<br />

Christianisme, nel<strong>la</strong> quale il Cardinale esamina tutti i documenti<br />

disponibili fino al 1964, data di pubblicazione del suo libro,<br />

dichiara:<br />

Ci eravamo proposti, all’inizio del libro, di perseguire<br />

un’inchiesta attraverso i documenti esistenti del periodo<br />

giudeo-cristiano del<strong>la</strong> Chiesa primitiva, al fine di vedere se<br />

le informazioni che presentano hanno a sufficienza dei tratti<br />

comuni per permettere di par<strong>la</strong>re di una teologia giudeocristiana.<br />

La teologia giudeo-cristiana ci è così apparsa come una<br />

teologia del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>, ma questa teologia del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> ha un<br />

carattere cosmico… L’essenziale preoccupazione dei teologi<br />

giudeo-cristiani è in effetti di dimostrare che gli avvenimenti<br />

del<strong>la</strong> vita del Cristo e del<strong>la</strong> Chiesa sono <strong>la</strong> realizzazione del<br />

disegno eterno di Dio.<br />

L’azione del Verbo riempie tutti gli spazi spirituali. Essa si<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!