09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

stelle, il che contraddice <strong>la</strong> sua divisione ipotetica dello spazio,<br />

poiché egli pone le stelle nei cinque cieli esterni.<br />

La <strong>Bibbia</strong> par<strong>la</strong> più di 700 volte dei cieli. Una volta so<strong>la</strong> si riferisce<br />

a più di un solo cielo. Questo testo si trova nel Vangelo-Nuovo<br />

Testamento dove Paolo scrive ciò che segue:<br />

Conosco un uomo in Cristo, che quattordici anni fa (se fu<br />

con il corpo non so, se fu senza il corpo non so, Dio lo sa), fu<br />

rapito fino al terzo cielo. So che quel uomo (se fu con il corpo<br />

o senza il corpo non so, Dio lo sa) fu rapito in paradiso, e udì<br />

parole ineffabili che non è lecito all’uomo di pronunziare. (2<br />

Corinzi 12:2-4)<br />

L’espressione indica i cieli spirituali e non ha niente da vedere con<br />

<strong>la</strong> creazione materiale. Anche se <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “paradiso” non era stata<br />

usata in questo passaggio, si sarebbe potuto identificare “il terzo<br />

cielo” con una realtà spirituale; poiché quale interesse avrebbe<br />

avuto questo cristiano ad essere proiettato in un qualunque luogo<br />

del<strong>la</strong> ga<strong>la</strong>ssia?<br />

3. Astri fiammeggianti – meteore e meteoriti<br />

Abbiamo già sfiorato questo tema nel secondo capitolo del<strong>la</strong><br />

prima sezione. Ora lo approfondiremo. Citiamo dapprima i testi<br />

del <strong>Corano</strong> che menzionano questi astri.<br />

Sura As-Sâffât (I Ranghi) 37:6-10, periodo meccano primitivo:<br />

Invero abbiamo ornato di stelle il cielo più vicino, per<br />

proteggerlo contro ogni diavolo ribelle. Non potranno<br />

origliare il Supremo Consesso e saranno bersagliati da ogni<br />

<strong>la</strong>to e scacciati: avranno il castigo perpetuo. Eccetto colui<br />

che ne afferri un dettaglio, lo inseguirà allora un bolide<br />

‏.(شـِهـَاب ٌ ثـَاقـِب ٌ fiammeggiante (shihabun thaqibun<br />

Sura Al-Jinn (I Demoni) 72:8-9, periodo meccano tardivo:<br />

Invero abbiamo sfiorato il cielo ma lo abbiamo trovato<br />

munito di temibili guardiani e di bolidi fiammeggianti<br />

(shuhuban ‏.(شـُهـُبـًا Ci sedevamo [un tempo] in sedi<br />

appropriate, per ascoltare. Ma ora chi vuole origliare trova<br />

un bolide fiammeggiante (shihab ‏(آلشـِّهـَاب in agguato.<br />

242

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!