09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

divergenze interne del <strong>Corano</strong>. <strong>Il</strong> dott. Bucaille deve concedere lo<br />

stesso diritto e <strong>la</strong> stessa libertà a coloro che amano <strong>la</strong> Torà-Antico<br />

Testamento e il Vangelo-Nuovo Testamento.<br />

Quando dei cristiani suggeriscono che Matteo fa risalire <strong>la</strong><br />

genealogia di Gesù a Giuseppe, e Luca a Maria, ognuno è libero di<br />

pensare che questa spiegazione non sia convincente. Ma il dott.<br />

Bucaille muove delle accuse infondate ai cristiani di essere ciechi<br />

e di usare dei mezzi deviati facendo questi presupposti di base<br />

allo scopo di superare una difficoltà, poiché lui stesso ha usato<br />

numerosi presupposti di base nel suo libro.<br />

Pretendere che i cristiani abbiano rifiutato di ammettere che<br />

c’era un problema non è giusto anche storicamente par<strong>la</strong>ndo.<br />

Eusebio di Cesarea (265-339), il vescovo cristiano di Palestina e<br />

autore di Storia ecclesiastica, ha menzionato questo problema ed<br />

ha proposto <strong>la</strong> soluzione indicata più sopra.<br />

Se il dott. Bucaille si fa un punto d’onore di avere imparato l’arabo<br />

per poter leggere il <strong>Corano</strong> nell’originale, allora ha certamente letto<br />

il passaggio del<strong>la</strong> Sura Al-‘Ankabût (<strong>Il</strong> Ragno) 29:14 che dichiara:<br />

Già inviammo Noè al suo popolo; rimase con loro mille anni<br />

meno cinquant’anni…<br />

Perché, allora, scrive:<br />

Sappiamo che queste genealogie (bibliche) attribuiscono ad<br />

Abramo e ai suoi 19 antenati fino a Adamo delle durate di<br />

vita incredibilmente lunghe, che vanno fino ai 969 anni per<br />

Matusalemme…<br />

Se “969 anni” è una durata di vita incredibile per <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong>, lo è<br />

anche una durata di vita di “950 anni” per il <strong>Corano</strong>; se possiamo<br />

credere ai “950 anni” del <strong>Corano</strong>, possiamo anche credere ai “969<br />

anni” del<strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong>. Dobbiamo conservare lo stesso sistema di<br />

valutazione per i due libri.<br />

Non abbiamo tuttavia risolto perfettamente il problema del<strong>la</strong><br />

genealogia che risale a Adamo. Nel suo libro Révé<strong>la</strong>tion des<br />

Origines, Henri Blocher dedica tre pagine per presentare e discutere<br />

quattro risposte possibili facendo notare: “Esse hanno tutte i loro<br />

inconvenienti, e così <strong>la</strong> questione rimane aperta”.<br />

Ma, tenuto conto di tutte le prove archeologiche a favore del<strong>la</strong><br />

298

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!