09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presupposti fondamentali<br />

Approccio concordista del<br />

dott. Bucaille<br />

Questi quattro versetti del<strong>la</strong> Sura<br />

41 presentano diversi aspetti sui<br />

quali ritorneremo: lo stato gassoso<br />

iniziale del<strong>la</strong> materia celeste…<br />

L’affermazione dell’esistenza<br />

di una massa gassosa con delle<br />

fini particelle poiché è proprio<br />

così che bisogna interpretare <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> fumo (dukhan ‏.(دخـَان <strong>Il</strong><br />

fumo è generalmente costituito<br />

da un substrato gassoso con, in<br />

sospensione più o meno stabile,<br />

delle fini particelle che possono<br />

appartenere agli stati solidi e anche<br />

liquidi del<strong>la</strong> materia e trovarsi ad<br />

una temperatura più o meno alta.<br />

Approccio conflittuale<br />

Questi versetti affermano che<br />

in un dato momento il cielo era<br />

costituito da fumo. Ora il fumo<br />

comporta delle fini particelle<br />

organiche. Questa affermazione<br />

è quindi sbagliata poiché lo<br />

stato iniziale gassoso non poteva<br />

evidentemente racchiudere<br />

delle materie organiche. In più,<br />

le nebulose, considerate come<br />

i sistemi precursori dei pianeti,<br />

hanno una densità troppo debole<br />

per essere in grado di contenere<br />

una qualsiasi cosa “in sospensione”.<br />

Esse non hanno che qualche<br />

moleco<strong>la</strong> gassosa per millilitro, e<br />

qualche granello di polvere.<br />

Se questo passaggio par<strong>la</strong>sse di<br />

uno stato primitivo, <strong>la</strong> Terra e il<br />

cielo sarebbero stati del “fumo”.<br />

Che cosa possiamo dedurre da questo studio sommario? Neuman<br />

e Eckelmann affermano che <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “acqua” che utilizza <strong>la</strong> Torà<br />

in Genesi 1:2 fa allusione ad uno stato gassoso primitivo. <strong>Il</strong> dott.<br />

Bucaille, invece, pretende che l’allusione all’acqua è un grosso<strong>la</strong>no<br />

errore del<strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong>.<br />

D’altra parte, secondo il dott. Bucaille, <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “fumo” usata<br />

dal <strong>Corano</strong> nel<strong>la</strong> Sura 41 si riferisce alle masse gassose primitive.<br />

L’autore animato da un pregiudizio negativo nei confronti del<br />

<strong>Corano</strong> dice che questo concetto è totalmente sbagliato.<br />

Una conoscenza più approfondita del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> in arabo e in<br />

ebraico, così come una migliore conoscenza dell’astrofisica,<br />

permetterebbero di pesare <strong>la</strong> solidità delle due interpretazioni e di<br />

far pendere <strong>la</strong> bi<strong>la</strong>ncia a favore di una delle spiegazioni proposte.<br />

Ma ricordiamoci che lo scopo di questa comparazione era di<br />

mostrare l’importanza dei partiti-presi. Se il dott. Bucaille ci tiene<br />

tanto che <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “fumo” traduca lo stato gassoso iniziale, non<br />

c’è alcuna valida ragione per rifiutare a Neuman e Eckelmann il<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!