09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ipotesi documentaria<br />

“Nuove evidenze che richiedono un verdetto”<br />

Potremmo così moltiplicare gli esempi.<br />

L’alta critica afferma che le leggi contenute in Esodo, Levitico<br />

e Deuteronomio rappresentano uno stadio troppo evoluto del<strong>la</strong><br />

conoscenza per poter risalire al tempo di Mosè. Ed ecco che fu<br />

scoperto il Codice di Hammurabi, così avanzato ma scritto fra i 300<br />

e i 500 anni prima di Mosè.<br />

I critici hanno messo in dubbio un viaggio tanto lungo quanto<br />

quello di Abramo che si recava da Ur dei Caldei (Iraq) in Palestina<br />

(Torà, Genesi 11 e 12). Ed ecco che si è ritrovata negli scavi<br />

intrapresi a Mari una tavoletta che rappresenta un contratto di<br />

affitto di un carro. Esso risale all’epoca di Abramo e stipu<strong>la</strong> che il<br />

proprietario consente ad affittare il suo carro per una durata di un<br />

anno, a condizione che non sia condotto fino a Kittim, sul<strong>la</strong> costa<br />

mediterranea a nord del<strong>la</strong> Palestina.<br />

L’alta critica riteneva anche che <strong>la</strong> tenda, specificata in dettaglio,<br />

che <strong>la</strong> Torà (Esodo 36) chiama Tabernacolo e che Dio aveva ordinato<br />

a Mosè di far confezionare, era il risultato di una immaginazione<br />

troppo fervida, con il pretesto che essa rappresentava uno stadio<br />

di fabbricazione troppo avanzato per l’epoca di Mosè. Ma nel<br />

2600 a.C., cioè 1200 anni prima di Mosè, gli Egiziani avevano un<br />

baldacchino trasportabile per <strong>la</strong> loro regina. Era costituito da<br />

tondini verticali e da montanti ango<strong>la</strong>ri; leggeri travetti formavano<br />

il tetto che era ricoperto d’oro; il tutto era unito da tenoni in alveoli.<br />

Montaggio e smontaggio erano quindi eseguiti rapidamente, come<br />

quelli del Tabernacolo ebraico.<br />

Wellhausen pretende che gli specchi di bronzo offerti dalle donne<br />

ebree per <strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> vasca (Torà, Esodo 38:8) furono<br />

conosciuti molto più tardi. Recenti scoperte hanno dimostrato<br />

l’esistenza di questi specchi in Egitto, sotto il Nuovo Impero (18a.<br />

dinastia) fra il 1500 e il 1400 prima del<strong>la</strong> nostra era.<br />

È increscioso che di fronte ad un tale accumulo di prove moderne,<br />

il dott. Bucaille abbia ancora creduto bene di citare i seguenti<br />

propositi di E. Jacob:<br />

È probabile che ciò che l’Antico Testamento racconta a<br />

proposito di Mosè e dei patriarchi corrisponda piuttosto<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!