09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

e dalle prigioni quelli che abitano nelle tenebre.<br />

Isaia 42:1-3a,6-7<br />

Siamo in presenza di due testimoni: il testo di Isaia nel<strong>la</strong> Torà-<br />

Antico Testamento e l’Hadith. Poiché i due testimoni dichiarano<br />

press’a poco <strong>la</strong> stessa cosa, possiamo dedurne che il testo di Isaia<br />

non è stato alterato. Possiamo ragionevolmente pensare che anche<br />

il resto dell’Hadith è un racconto, reso abbastanza affidabile, del<strong>la</strong><br />

conversazione che riporta.<br />

Questo non risolve <strong>la</strong> questione di sapere se ‘Abdal<strong>la</strong>h b. ‘Amr ha<br />

avuto ragione nell’applicare questa profezia a Maometto. L’Ingil<br />

lo applica a Gesù (Matteo 12:18-21); il <strong>Corano</strong> e l’Ingil affermano<br />

che è Gesù che ha aperto gli occhi dei ciechi. Questa doppia<br />

testimonianza costituisce una solida prova che non bisogna troppo<br />

facilmente scartare!<br />

Secondo Mishkat al-Masabih, Libro XVI, cap. I, pag. 758:<br />

‘Abdal<strong>la</strong>h b. ‘Umar riporta che i Giudei si erano avvicinati al<br />

messaggero di Dio e gli avevano raccontato che un uomo<br />

ed una donna dei loro avevano commesso adulterio. Egli<br />

(Maometto) domandò loro ciò che avevano trovato nel<strong>la</strong> Torà<br />

a proposito del<strong>la</strong> <strong>la</strong>pidazione; essi risposero che dovevano<br />

mettere i colpevoli in disgrazia e infliggere loro dei colpi.<br />

‘Abdal<strong>la</strong>h b. Sa<strong>la</strong>m disse allora: Voi mentite; essa contiene<br />

delle istruzioni secondo le quali i colpevoli devono essere<br />

messi a morte attraverso <strong>la</strong> <strong>la</strong>pidazione; portate dunque <strong>la</strong><br />

Torà. Essi l’aprirono; uno tra loro mise <strong>la</strong> mano sul versetto<br />

che menzionava <strong>la</strong> <strong>la</strong>pidazione e lesse ciò che precedeva e<br />

ciò che seguiva il passo nascosto. ‘Abdal<strong>la</strong>h b. Sa<strong>la</strong>m gli chiese<br />

di togliere <strong>la</strong> mano che nascondeva il testo; quando l’ebbe<br />

ritirata, il testo del<strong>la</strong> <strong>la</strong>pidazione apparve distintamente.<br />

Allora essi dissero: Maometto ha detto <strong>la</strong> verità: il versetto<br />

re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> <strong>la</strong>pidazione è in essa. <strong>Il</strong> Profeta diede quindi<br />

l’ordine di <strong>la</strong>pidarli. In un’altra versione è detto che quando<br />

(Maometto) gli chiese (al Giudeo) di togliere <strong>la</strong> mano ciò<br />

che egli fece, mostrando al tempo stesso il versetto re<strong>la</strong>tivo<br />

al<strong>la</strong> <strong>la</strong>pidazione. Allora l’uomo dichiarò: Contiene certo il<br />

versetto sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>pidazione, Maometto, ma noi l’avevamo<br />

nascosto. Allora egli diede l’ordine di farli <strong>la</strong>pidare fino a che<br />

non arrivi <strong>la</strong> morte. Trasmesso da Bukhari e Muslim.<br />

In questo racconto, Maometto accetta apertamente il<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!