09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

pensare che dei gruppi di cristiani disseminati in una regione<br />

compresa tra <strong>la</strong> Turchia e lo Yemen hanno dovuto <strong>la</strong>sciare delle copie<br />

delle Scritture e dei loro propri scritti – e alcuni avrebbero potuto<br />

pervenire fino a noi. Se le loro Scritture fossero state differenti dal<strong>la</strong><br />

Torà e dal Vangelo, come li possediamo oggigiorno, e di cui le copie<br />

datate all’anno 350 d.C. sono conservate al British Museum e al<br />

Vaticano, ne avremmo sicuramente trovato delle tracce.<br />

C. VERSETTI CHE ATTESTANO CHE LA TORÀ E IL VANGELO<br />

NON ERANO STATI ALTERATI ALL’EPOCA DI MAOMETTO<br />

C1. Sura Sâba’ (Saba) 34:31, periodo meccano antico:<br />

I miscredenti dicono: “Non crederemo mai in questo <strong>Corano</strong><br />

e neppure A CIÒ (letteralmente “ciò che È tra le sue mani”)<br />

che lo precede (<strong>la</strong> Torà e il Vangelo)…”<br />

Nota: I verbi che sono usati al tempo presente per Maometto<br />

e per il suo popolo sono stampati a LETTERE MAIUSCOLE. I<br />

caratteri italici sono riservati per le allusioni fatte a dei gruppi di<br />

Giudei o di cristiani considerati talvolta come credenti, ta<strong>la</strong>ltra<br />

come increduli al tempo di Maometto. Del<strong>la</strong> loro esistenza così<br />

ben attestata dal <strong>Corano</strong> possiamo dedurre che c’erano quindi<br />

dei veri credenti che non hanno sicuramente alterato le loro<br />

Scritture.<br />

C2. Sura Fâtir (<strong>Il</strong> Creatore) 35:31, periodo meccano antico:<br />

Ciò che ti abbiamo rive<strong>la</strong>to del Libro è <strong>la</strong> Verità, conferma di<br />

ciò che già era (letteralmente “ciò che È tra le sue mani”, <strong>la</strong><br />

Torà e il Vangelo) prima di esso (<strong>la</strong> Torà e il Vangelo).<br />

C3. Sura Yûnus (Giona) 10:37, periodo meccano tardivo:<br />

Questo <strong>Corano</strong> non può essere forgiato da altri che Al<strong>la</strong>h! Ed<br />

anzi è <strong>la</strong> conferma di ciò che lo precede (letteralmente “ciò<br />

che È nelle sue mani”, <strong>la</strong> Torà e il Vangelo) e una spiegazione<br />

dettagliata del Libro del Signore dei mondi a proposito del<br />

quale NON ESISTE dubbio alcuno.<br />

C4. Sura Yûsuf (Giuseppe) 12:111, periodo meccano tardivo:<br />

Questo [<strong>Corano</strong>] non è certo un discorso inventato, ma è<br />

<strong>la</strong> conferma di ciò che lo precede (letteralmente “ciò che<br />

È nelle sue mani”, <strong>la</strong> Torà e il Vangelo), una spiegazione<br />

dettagliata di ogni cosa, una guida e una misericordia per<br />

coloro che credono.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!