09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

Secondo il dott. Aroua <strong>la</strong> profezia è rappresentata dalll’is<strong>la</strong>m. Ma<br />

non ci dà le ragioni del<strong>la</strong> sua scelta, né le prove che hanno motivato<br />

<strong>la</strong> sua decisione.<br />

Le domande rimangono. Quale Dio? E quale profeta? Ogni essere<br />

umano deve esercitare pienamente <strong>la</strong> propria responsabilità. Ma<br />

come?<br />

Nel<strong>la</strong> Torà-Antico Testamento, al capitolo 18 del primo libro<br />

dei Re, il profeta Elia <strong>la</strong>ncia una sfida unica ai profeti dell’idolo<br />

Baal. Ordina loro di offrire un toro su un altare; lui stesso avrebbe<br />

preparato un altro toro per il sacrificio a Yahweh Elohim su di un<br />

altro altare. Né i profeti di Baal, né lui, dovevano procurare il fuoco<br />

per consumare <strong>la</strong> vittima. Ognuno doveva invocare il proprio Dio<br />

affinché facesse scendere il fuoco dal cielo. <strong>Il</strong> Dio che avrebbe<br />

esaudito questa preghiera sarebbe stato riconosciuto come il vero<br />

Dio.<br />

Dopo che i profeti di Baal ebbero tentato invano per parecchie<br />

ore di ottenere una risposta dal loro dio, Elia preparò l’altare per il<br />

sacrificio; versò una grande quantità d’acqua sul<strong>la</strong> legna. Poi pregò<br />

e Yahweh Elohim rispose con il fuoco che consumò l’animale, <strong>la</strong><br />

legna e assorbì l’acqua che era nel fossato. Quando tutto il popolo<br />

vide questo, caddero con <strong>la</strong> faccia a terra, e dissero:<br />

“Yahweh (il SIGNORE) è Dio! Yahweh (<strong>Il</strong> SIGNORE) è Dio!”<br />

Per i testimoni di questa scena, Dio era intervenuto con una<br />

potente dimostrazione. Ma noi, oggi, come potremmo decidere<br />

chi è il vero Dio?<br />

Una singo<strong>la</strong> Sura paragonabile all’intero <strong>Corano</strong><br />

Maometto <strong>la</strong>ncia, nel <strong>Corano</strong>, un altro tipo di sfida. In quattro<br />

punti, Maometto invita gli avversari che gli rimproverano di aver<br />

creato di sana pianta il <strong>Corano</strong>, a scrivere un’opera equivalente<br />

o anche superiore. Nel<strong>la</strong> Sura meccana tardiva Al’Isra’(<strong>Il</strong> Viaggio<br />

Notturno) 17:88, sfida i suoi uditori a creare un libro completo,<br />

identico al <strong>Corano</strong>. Nel<strong>la</strong> Sura meccana tardiva di Hûd 11:13, <strong>la</strong><br />

richiesta è ridotta a dieci Sure. Infine, nel<strong>la</strong> Sura meccana tardiva<br />

di Yûnus (Giona) 10:38 e nel<strong>la</strong> Sura Al-Baqara (La Giovenca) 2:23,<br />

dell’anno 2 dell’Egira, <strong>la</strong> sfida si riduce a scrivere una so<strong>la</strong> Sura. A<br />

titolo d’esempio, prendiamo <strong>la</strong> Sura 10:38. Essa dichiara:<br />

304

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!