09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

343<br />

<strong>Il</strong> ministero profetico di Maometto<br />

allo stesso tempo un monito e una profezia degli avvenimenti che<br />

avverranno al momento del ritorno di Gesù e del giudizio finale.<br />

Agabo profetizzò che ci sarebbe stata una carestia (Atti 11:28);<br />

Giuda e Si<strong>la</strong> “anch’essi profeti, con molte parole li esortarono e li<br />

fortificarono” (Atti 15:32). Tutti questi uomini hanno vissuto dopo<br />

Gesù.<br />

Apocalisse 11:3,6 ci sve<strong>la</strong> che due profeti devono ancora venire:<br />

Io concederò ai miei due testimoni di profetizzare, ed essi<br />

profetizzeranno... per milleduecentosessanta giorni… Essi<br />

hanno il potere di chiudere il cielo affinché non cada pioggia,<br />

durante i giorni del<strong>la</strong> loro profezia (come Elia). Hanno pure<br />

il potere di mutare l’acqua in sangue (come Mosè)...<br />

È dunque evidente che i primi cristiani credevano che Dio<br />

avrebbe fatto nascere apostoli e profeti dopo l’ascensione di Gesù;<br />

e almeno due profeti devono ancora venire.<br />

In virtù di cosa i primi cristiani avrebbero potuto voler eliminare<br />

una profezia riguardante <strong>la</strong> venuta di Maometto?<br />

Non potevano sapere ciò che avrebbe detto né quale sarebbe<br />

stata <strong>la</strong> sua dottrina.<br />

Possiamo quindi concludere questo argomento, dicendo che <strong>la</strong><br />

teoria del dott. Bucaille, secondo cui <strong>la</strong> Chiesa cristiana avrebbe<br />

deliberatamente soppresso l’annuncio profetico del<strong>la</strong> venuta di<br />

Maometto, costituisce un’accusa che non si fonda su alcuna prova<br />

solida.<br />

6. Traduzione sbagliata del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> paracleto?<br />

In sesto luogo, il dott. Bucaille sostiene che <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> paracleto<br />

sarebbe stata tradotta male. Questo è ciò che risulta da una nota<br />

nel suo libro:<br />

Parecchie traduzioni e commentari, soprattutto antichi, dei<br />

Vangeli traducono <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> (paracleto) con conso<strong>la</strong>tore, il<br />

che è un completo errore.<br />

Un errore di traduzione è sempre possibile; tuttavia, nel caso<br />

che ci interessa, l’accusa del dott. Bucaille non colpisce uno, ma<br />

numerosi traduttori. E questa accusa non si limita ad una so<strong>la</strong><br />

‏(مـُعـَز ِّي‏)‏ lingua. La paro<strong>la</strong> paracleto è stata tradotta con mu’azzi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!