09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

usato meno frequentemente durante il periodo meccano, mai più<br />

di una volta in 10 versetti. Invece, a partire dall’Egira, questo nome<br />

compare molto più spesso, in media più di una volta per versetto,<br />

fatta eccezione per <strong>la</strong> Sura 48.<br />

La paro<strong>la</strong> a<strong>la</strong>’, e il nome delle tre dee non si trovano che nelle<br />

Sure meccane. C’è stato probabilmente un autore antico, di<br />

quel periodo, che indicheremo con <strong>la</strong> lettera R a causa del<strong>la</strong> sua<br />

preferenza per il nome “Rabb”. Tuttavia questo autore era ancora<br />

soggetto all’influenza degli idoli. Più tardi, apparve un secondo<br />

autore in un’epoca in cui si era manifestato un monoteismo più<br />

puro. Lo indicheremo con <strong>la</strong> lettera A dal nome di Al<strong>la</strong>h che egli<br />

riserva a Dio. È sicuramente vero che nel<strong>la</strong> Sura 53 <strong>la</strong> citazione<br />

delle dee Manat, Al-L<strong>la</strong>t e Al-‘Uzza è accompagnata da rimproveri<br />

che sono stati incorporati ulteriormente al testo da un autore Q dal<br />

termine qurra ‏,(قـُر َّاء)‏ cioè dai responsabili per <strong>la</strong> lettura corretta<br />

del <strong>Corano</strong>.<br />

<strong>Il</strong> racconto del<strong>la</strong> nascita di Isacco rive<strong>la</strong> quattro fonti. La Sura<br />

meccana primitiva 51:24-30 riporta che <strong>la</strong> moglie di Abramo non<br />

credette al<strong>la</strong> promessa poiché si dichiarava una “vecchia sterile”.<br />

Questo racconto è l’opera di R. La Sura meccana tardiva 15:51-56<br />

presenta l’incredulità di Abramo di fronte a questa promessa: “Mi<br />

date questo annuncio quando già mi ha raggiunto <strong>la</strong> vecchiaia.<br />

Che specie di annuncio è questo?”. Siccome questa Sura risale al<br />

periodo meccano tardivo, questo racconto è attribuibile all’autore<br />

A.<br />

In un’altra Sura del periodo meccano tardivo, <strong>la</strong> Sura 11:69-74, le<br />

due narrazioni sono state fuse in una so<strong>la</strong> da uno dei redattori Q<br />

che ha aggiunto <strong>la</strong> menzione del ridere del<strong>la</strong> moglie di Abramo.<br />

Infine <strong>la</strong> Sura 37:99-103, del periodo meccano intermedio, che si<br />

interessa al sacrificio offerto da Abramo nel<strong>la</strong> persona di suo figlio,<br />

costituisce una quarta fonte che indicheremo con <strong>la</strong> lettera D, dal<br />

nome (al dabiha ‏(الـْذ َّبـِيحة che significa sacrificio.<br />

Ogni lettore si renderà conto quindi a che punto sia facile<br />

concepire una teoria documentaria per spiegare l’origine del<br />

<strong>Corano</strong>. Potremmo chiamar<strong>la</strong> “teoria RAQD”. Poiché questa teoria<br />

è completamente infondata, essa dimostra il tipo di ragionamento<br />

arbitrario usato dagli autori dell’ipotesi documentaria, e mostra ciò<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!