20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nel lago; è avida d'insetti e li coglie talvolta al volo rasente la<br />

superficie <strong>del</strong>l'acqua con salti, non però così agili ed alti come<br />

quelli <strong>del</strong>l'elegantissima trota.<br />

La tinca è fecondissima: ama e depone le uova ordinariamente<br />

nel giugno in quantità prodigiosa, fino a trecentomila,<br />

depositandole sulle foglie <strong>del</strong>la piante acquatiche o sul fango<br />

vicino alle rive; cresce rapidamente e raggiunge non rare volte il<br />

peso da quattro a cinque chilogrammi. È uno dei pesci che più a<br />

lungo resiste vitale fuor d'acqua; se è preso senza ferita, con<br />

rete cioè, dopo sei e più ore boccheggia e palpita e vibra ancora<br />

la coda e si scuote.<br />

La sua carne è bianchissima, tenera, dolce, ma se non è aiutata<br />

da generoso condimento qualche volta riesce insipida, inoltre<br />

è ingombra di spine, e, come asseriscono alcuni, difficile a<br />

digerirsi.<br />

Il poeta latino Ausonio ci ha lasciato la sua opinione poco favorevole<br />

alla tinca<br />

Quis non et virides vulgi solatia tincas<br />

Novit ?<br />

Il Jodoco invece l'apprezza dal punto di vista gastronomico,<br />

e probabilmente mira a ripicchiare il giudizio <strong>del</strong>l'Ausonio là dove<br />

dice:<br />

. . . . virides, non parva mole, sapore<br />

Iucundo; non iam vulgi solatia, Tincas.<br />

In generale però i naturalisti non si mostrano molto favorevoli<br />

alla tinca, per quanto riguarda il sapore <strong>del</strong>le sue carni. Il<br />

Bonaparte nella sua «Iconografia <strong>del</strong>la fauna italica» dopo aver<br />

detto che la voce tinca probabilmente deriva dal Tenuis dei Latini,<br />

che significa cosa di bassa condizione, parla piuttosto maluccio<br />

di questo pesce, ben s'intende considerato come piatto di<br />

cucina.<br />

Io trovo che la tinca nostra è saporita, specie nei mesi d'estate,<br />

a cominciare dal luglio: e in questo tempo è abbastanza<br />

cercata e qualche volta fa la sua comparsa<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!