20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

invecchiando incanutisce le scaglie e le perde. È vorace, fecondissimo,<br />

e va in amore nel maggio e nel giugno ed anche in aprile,<br />

quando però la stagione corra precocemente calda. La carne<br />

<strong>del</strong> bulbero non è in generale molto pregiata, tuttavia quella <strong>del</strong><br />

nostro è migliore, perché non ha .sapore di fango.<br />

Si pesca colla fiocina specialmente, ma anche colla lenza e<br />

con bertovelli assai capaci e con altre maniere di reti.<br />

Il cavedano, volgarmente cavazzino, - cyprinus idus <strong>del</strong> Pollini<br />

e <strong>del</strong> Volta, leuciscus cavedanus <strong>del</strong> Bonaparte - appartiene<br />

alla famiglia dei ciprini. Nella forma <strong>del</strong> corpo ha qualche somiglianza<br />

col luccio; è oblungo, poco schiacciato ai fianchi, con testa<br />

grossa un po’ tondeggiante, bocca piuttosto grande con due<br />

file di denti, l'occhio argenteo con cerchietti giallastri concentrici.<br />

La pelle ha di color bruno, con riflessi verdi sul dorso; i fianchi<br />

e più ancora il petto, di color tra il biancastro e l'argenteo, con<br />

venature rosso-azzurro cangianti; ha il corpo coperto di squame<br />

fitte, dure, a più ordini. Predilige i luoghi tranquilli, i nascondigli<br />

e spesso si cela timoroso e diffidente tra le pietre e le roccie. La<br />

stagione de’ suoi amori, è nel maggio e nel giugno.<br />

La carne <strong>del</strong> cavazzino è di poco prezzo e tenuta in niun conto<br />

anche dal povero perché dura e insipida, anche se largamente<br />

condita, e irta di reste; per il che sulla sponda occidentale si<br />

usa comunemente dire cavazzino a persona di corto ingegno,<br />

inetta e paurosa di tutto. Si pesca con ami e più col tramaglio,<br />

eh’è rete a tre teli l'uno all'altro sovrapposti: la maglia <strong>del</strong> telo<br />

di mezzo è stretta, più larghe quelle dei teli laterali. Il pesce urtando<br />

nel telo di mezzo, lo spinge nei vani di uno dei laterali e<br />

forma così una specie di sacco in cui resta prigioniero.<br />

La scardola o scardova <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong> è designata dai naturalisti<br />

col nome di cyprinus grislagine o cyprinus rutilus ed anche di<br />

leuciscus scardinius. Questo pesce varia da individuo a individuo<br />

nei contorni <strong>del</strong> corpo, <strong>del</strong>la<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!