20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tre specie di pannilani - secondo il Maffei - si fabbricavano<br />

nel Veronese nei secoli XII° e XIII°, una grossa e da strapazzo<br />

detta da navigare, altra più sottile per calze, la terza fina chiamata<br />

trelizza di grandissima durata.<br />

Sulla riva opposta il lanifizio - probabilmente introdotto, o<br />

certo diffuso da frati - prosperava in più luoghi e occupava molte<br />

braccia, protetto pure dagli Statuti, che severamente proibivano<br />

di mescolare alla lana peli di bue, di cane, di capra, di becco,<br />

d'asino o d'altro animale, cujus pillus non sit consuetus in<br />

pannis poni, o in qualsiasi altro modo adulterarne la fabbricazione<br />

1 . Celebri erano i panni detti beretini che si lavoravano a<br />

Sabbio Chiese, i quali trovavano pronto smercio in tutto il territorio<br />

bresciano e altrove, sopra gli altri apprezzati per la resistenza.<br />

Più fiorente <strong>del</strong>l'arte <strong>del</strong>la lana nella Riviera di Salò era l'industria<br />

<strong>del</strong> refe, antichissima. Già nell'undecimo secolo il refe di<br />

Riviera viaggiava a Venezia, dove erano aperti magazzini di deposito<br />

e di vendita a comodo dei mercatanti. Il lino greggio si<br />

ritirava dalle provincie vicine, dal Bresciano, dal Cremasco, dal<br />

Cremonese, e qui si filava, si torceva, s'innaspava e s'imbiacava,<br />

prestandosi mirabilmente a quest'ultima <strong>del</strong>icata operazione la<br />

spiaggia ghiaiosa che si stende da Salò fino quasi a Gardone Riviera,<br />

spiaggia che conserva ancor oggi l'antico nome di Cure.<br />

<strong>De</strong>l refe che si lavorava a Salò dice il Gratarolo che tanta<br />

quantità v’era che non si può stimare, e se ne tira di tanto sottile<br />

che avanza la seta di bellezza e di prezzo. E il <strong>Rossi</strong> nel suo libro<br />

già citato scrisse che nella Riviera salodiana erano impiegate<br />

nell'industria dei refi più di diecimila persone tra uomini e donne<br />

2 .<br />

Attivissimo n'era il commercio, e non soltanto in Italia, ma, a<br />

detta <strong>del</strong> Gratarolo, in tutta Europa e in Asia e in Africa e fin nelle<br />

Indie e nel mondo nuovo; il che non è<br />

1 Statuta Crim. Totius Comm. Riperiae Lacus Benaci etc. Venezia 1536.<br />

2 Paiono troppe; tuttavia erano certo moltissime,<br />

484

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!