20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dato lavoro e guadagno, e mentre tutte sono passate, egli<br />

ancor dura e spande la sua ombra tranquilla e si specchia nell'onda<br />

vaga che dolci cose gli bisbiglia da secoli. Suol dire il contadino<br />

che nessuno può calcolare l'età d'un ulivo e ch'egli eterno<br />

vive se non è ucciso dal freddo 1 .<br />

Il Gratarolo scrive che gli ulivi <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong> contendono di antichità<br />

coi Marmi dei primi Romani. «Mi vien detto» continua<br />

egli «che in una pianta di essi tra Toscolano e Boiaco, si trova<br />

scritto di lettere Prische, che sono cresciute insieme col fusto,<br />

un millesimo che fu molto innanzi a quello che usiamo noi».<br />

L'ulivo - olea Europea di Linneo - è tra gli alberi il più antico<br />

di cui abbiano lasciato memoria gli uomini. La leggenda e la favola,<br />

il Mito e la storia si sono occupati di lui e gli hanno sempre<br />

assegnato onorevole posto tra i vegetali. L'ombra sua serena e<br />

geniale attraverso i secoli è giunta a noi sempre collo stesso significato,<br />

dispensatrice benefica di pace, di abbondanza, d'amore<br />

universale; ed è per ciò che al suo nome si associano imagini<br />

care e pietose, sentimenti puri e innocenti: la vista <strong>del</strong> ramo<br />

d'ulivo commuove e rasserena, quieta e assopisce le ire e gli<br />

odi 2 .<br />

1 <strong>De</strong>lla longevità <strong>del</strong>l’ulivo parla Plinio nel 16° libro al Cap. 44° asserendo che in<br />

Atene viveva ancora l'ulivo fatto nascere da Minerva. È una favola, si sa; serve<br />

però a dimostrare quanto anche gli antichi ritenessero longevo quest'albero.<br />

2 L'ulivo non è dimenticato tra i pingui doni promessi agli Ebrei al loro entrare<br />

nella terra di Canaah. «Terra da grano da orzo e da viti, dove nascono e fichi e<br />

meligranati, e uliveti; terra di olio e di miele. (<strong>De</strong>uteronomio - C. 8° v. 8°). Nella<br />

gara indetta tra gli dei <strong>del</strong>l'Olimpo per largire agli uomini il più utile dono, vince<br />

Minerva che fa nascere l'ulivo, e a lei vien consacrato l'albero prodigioso. Gli<br />

antichi bruciavano le foglie <strong>del</strong>l'ulivo sull'ara degli <strong>De</strong>i e con un ramo di ulivo<br />

spruzzavano di acqua limpida il corpo <strong>del</strong> caro defunto prima di dargli l'estremo<br />

addio; le lustrazioni che precedevano i sacriflzi si facevan pure con ramicelli<br />

d'ulivo. Di ulivo inghirlandavano gli Atenesi il capo dei benefattori <strong>del</strong>la loro<br />

repubblica; la Chiesa cristiana celebra la festa degli ulivi, e il ramoscello d'ulivo<br />

benedetto s'intreccia colla sacra imagine sopra il letto <strong>del</strong> cristiano credente.<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!