20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

presso i Romani, è pianticella graziosa, a forma di ombrello simile<br />

al finocchio, fortemente odorante nei luoghi a solatio.<br />

La rosa rubiginosa, notata dal Pollini a Campione, con fiore<br />

bianco di grato odore.<br />

Il Buftalmo - buphtalmum grandiflorum - con foglie lanceolate,<br />

alterne, glabre, leggermente seghettate, è frequentissimo<br />

a Tremosine e sulle rupi circostanti. Il Pollini lo chiama speciosissimum;<br />

altra varietà di buftalmo, lo spinosum, egli osservò a<br />

Castelletto Brenzone e a Riva.<br />

Campanule - di più specie e a più colori sono disseminate<br />

qua e là nei giardini, tra le siepi, su pei sentieri poco praticati. Se<br />

ne trovano con foglie come quelle <strong>del</strong> pesco - persicifolia - a foglie<br />

rotonde - rotundifolia - con fiori bianchi, azzurri, gialli, violacei:<br />

di alcune specie si mangiano dai nostri contadini le radici in<br />

insalata.<br />

Il Rosmarinus officinalis - copiosissimo tra le rupi di Monte<br />

Castello e in vicinanza di Campione. Silvan Cattaneo lo ricorda<br />

proprio a Campione e dice che tra le fessure dei nudi sassi e tra<br />

i dirupi vedeva frequenti boschetti di rosmarini dalla natura<br />

prodotti tanto verdi e fioriti, come se da artificiosa mano piantati<br />

fossero in un vago e morbido giardino.<br />

La Dafne - Daphne - di due specie da noi, l’alpina a Malcesine<br />

tra i dirupi <strong>del</strong>la sponda, la laureola lungo le roccie che fiancheggiano<br />

il Ponale e il Campione: la seconda fiorisce qui anche<br />

nel più crudo inverno; tutte due spandono <strong>del</strong>icato odore di vaniglia.<br />

L'Eritrea - Erythrea centaurina - copiosa a Peschiera e a Malcesine.<br />

L’Erithrea intermedia secondo il Pollini, Chironia intermedia<br />

d'altri naturalisti - con caule ramoso, dicotomo, compresso,<br />

quadrangolare, foglie ovali, fiori a peduncolo. Bellissimi<br />

esemplari se ne veggono nella Lugana, a Bardolino, e lungo i<br />

margini più bassi <strong>del</strong> lago.<br />

Il Citiso raggiato - Cytisus radiatus - abbondante sulle scoscese<br />

rive <strong>del</strong> lago, abbondantissimo sui pendii occidentali <strong>del</strong><br />

Baldo. Pollini ne annovera di più varietà: L’hirsutus, il purpureus,<br />

l’argenteus ecc.<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!