20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La località che più generosamente corrispose alla pazienza<br />

<strong>del</strong> ricercatore è detta Polada, tra <strong>De</strong>senzano e Lonato; non<br />

mancano però oggetti rinvenuti nell'attigua torbiera Fornaci, e<br />

in quella di Palude lunga - presso Castel Venzago - e di Fenile<br />

vecchio e di Sojano e d'altre contermini. Nel Museo Rambotti si<br />

trovano noduli di selce di più qualità - dai quali staccavano i<br />

primi uomini, mediante percosse, le schieggie con cui poi foggiare<br />

armi appuntite e taglienti - e coltelli e coltellini 1 , e raschiatoi<br />

di forme e grandezze diverse, e seghe di selce, coi denti molto<br />

ben conservati - alcune anche con manico di legno - e cuspidi<br />

di freccia, non poche di notevole eleganza, e scalpelli e punteruoli<br />

e piccole ascie, e accette e pietre da fionda e punte di lancia<br />

e martelli e frangitoi; molti dei quali di serpentino verde - e<br />

pietre da macina e coti di arenaria. Né scarseggiano oggetti di<br />

un'arte primitiva già più avanzata, come pugnali di osso fabbricati<br />

con ulne, e punteruoli cavati da metatarsi e da tibie, e spatole<br />

e martelli di corno. Tra gli oggetti d'ornamento ricordo anelli<br />

emisferici di osso e Bettoni di marmo, e denti di animali<br />

con foro - da appendersi probabilmente al collo come amuleti -<br />

e aghi crinali costrutti con ossa di cavallo, e fermagli, rimarchevoli<br />

alcuni per esattezza e per certa eleganza di lavorazione, e<br />

Bettoni di corno di cervo, e collane e infiniti altri piccoli oggetti,<br />

la cui destinazione è incerta e lascia libero campo alla fantasia,<br />

o appare evidente per la somiglianza con altri simili adoperati<br />

presso gli odierni popoli selvaggi, sotto tanti aspetti così affini<br />

all'uomo preistorico 2 .<br />

1 I coltelli e altre armi di pietra levigata erano conosciuti fino da tempi antichissimi<br />

e su di essi s'era sbizzarita l'immaginazione dei padri nostri già civili per<br />

indovinarne la provenienza. È noto che i Romani designavano quelle pietre coi<br />

nomi di lapides fulminis.<br />

2 Anche oggi vi sono gli uomini <strong>del</strong>la pietra. Dalle relazioni dei viaggiatori apprendiamo<br />

che gli Eschimesi adoperano per lavorare le pelli dei raschiatoi di<br />

pietra assai somiglianti a quelli <strong>del</strong>l'epoca neolitica, e i Fuegiani e gli Australiani<br />

da nuclei di selce staccano coltelli silicei ed altri oggetti nel modo stesso che<br />

adoperavano per ciò gli antichi uomini <strong>del</strong>la pietra in Europa.<br />

297

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!