20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scomparso. <strong>De</strong>l resto la diminuzione o totale sparizione di questo<br />

animale non fu avvertita soltanto nel nostro lago, ma anche<br />

nelle altre acque <strong>del</strong>la provincia di Brescia e in generale, dove<br />

più dove meno, in quelle di quasi tutte le provincie di Lombardia.<br />

Questa carestia straordinaria di gamberi, che ha tolto alle<br />

nostre cucine uno de’ suoi piatti migliori e a moltissime famiglie<br />

una fonte di lauto guadagno, va attribuita a una terribile malattia<br />

che da molti anni affligge e distrugge questo animale; malattia<br />

che i naturalisti credono provocata da un polipo <strong>del</strong> genere<br />

cothurnia.<br />

L'epidemia cominciò nella provincia bresciana verso il 1860,<br />

e si estese con rapidità spaventevole; in alcuni luoghi la distruzione<br />

fu completa. Né il <strong>Benaco</strong> restò esente dal male comune,<br />

pel quale finora, in onta agli studi diligenti e alle esperienze tentate<br />

da dotte e competenti persone, non s'è trovato efficace<br />

rimedio 1 .<br />

Oltre il gambero rinvengosi nel nostro lago due granchietti,<br />

scrive il Pollini nel già citato suo libro; l'uno è il cancer squilla,<br />

volgarmente chiamato gamberozzolo, l'altro il cancer pulex volgarmente<br />

salterello. Il primo, brutto, deforme, d'un valore molto<br />

discutibile come cibo, abita tra le canne e l'erbe <strong>del</strong> lago e<br />

raramente si muove; il secondo vive presso le rive, sotto le<br />

ghiaie, donde esce nelle ore calde, e con certo umor corrosivo<br />

che gli esce dal corpo guasta la tela e il filo che sulle spiaggie<br />

gretose si stendono per l'imbiancatura.<br />

Noto che il Volta mette il cancer pulex - e mi par a ragione -<br />

tra gli insetti, e nega che esso si trovi nelle acque o sulle sponde<br />

<strong>del</strong> nostro lago, perché appartiene ad una specie marittima che<br />

vive e si propaga solo in prossimità di acque salate. Attribuisce<br />

quindi la corro-<br />

1 Il signor Lugo Francesco attuale Incaricato <strong>del</strong>le operazioni di incubazione nella<br />

R. Stazione succursale di piscicoltura di Peschiera ha recentemente seminato<br />

nei primi canali <strong>del</strong> Mincio circa 500000 uova di gamberi ritirate dal Trentino.<br />

Speriamo che la prova riesca.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!