20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

apre una lunga e stretta finestra ad arco con ornati capitelli, e<br />

sopra essa ancora un occhio circolare, che l'Arcioni ritiene sia<br />

stato aperto quando si eseguirono le volte <strong>del</strong>la navata maggiore.<br />

L'interno è a tre navi, spaziosa la centrale, anguste le laterali,<br />

divise da pilastri e semicolonne addossate, terminanti in arco,<br />

costrutti con calcare plumbeo, tolto probabilmente dalle cave di<br />

Seasso nel comune stesso 1 .<br />

In Maderno vicino alla piazza alzavano i padri nostri ampio<br />

palazzo, fabbricato modo veneto, dice il Sanuto, grando et già<br />

fu castello. Silvan Cattaueo considerandone li fondamenti, le<br />

stanze reali ben intese e comode, la grandezza <strong>del</strong>le sale, loggie<br />

e cortili da muri alti e da peschiere artificiosamente circondato,<br />

appresso ai quali orti amenissimi e spaziosi giardini, lo giudicava<br />

esser stato un de' più vaghi adorni e superbi Palagi che per addietro<br />

veduti fossero in quelle contrade e forse altrove. In esso<br />

avevano stanza i supremi reggitori di quella terra prima che fosse<br />

il capoluogo <strong>del</strong>la Riviera trasportato a Salò, in seguito il Vicario<br />

madernese.<br />

*<br />

* *<br />

Il 7 ottobre 1453, presente il vescovo di Brescia Pietro da<br />

Monte, sull'area <strong>del</strong>l'antica Pieve, si collocava in Salò la prima<br />

pietra <strong>del</strong>l'odierna Archipresbiterale intitolata a s. Maria Annunciata<br />

2 ; chiesa che nel 1483, se non com-<br />

1 Lo studio <strong>del</strong>l'arch. prof. Arcioni, da cui ho tolto gran parte di queste notizie,<br />

venne ristampato nell'anno 1895 nella tipograna <strong>De</strong>voti in Salò per cura <strong>del</strong><br />

dott. C. Fossati, pochi giorni prima <strong>del</strong>la sua morte. Il ricavo <strong>del</strong>la vendita <strong>del</strong>l'opuscolo<br />

era destinato a formare parte <strong>del</strong> fondo occorrente per restituire la<br />

chiesa nella sua forma primitiva, e liberarla dalle costruzioni che le furono addossate<br />

e la deturpano. Recentemente detta Chiesa fu dichiarata monumento<br />

nazionale; ora è a sperare che il Governo, la locale Fabbriceria e private oblazioni<br />

mettano insieme il danaro necessario per cominciar a far qualche cosa.<br />

2 Una lapidetta immurata nella parete interna a sinistra ricorda la data <strong>del</strong>la<br />

collocazione <strong>del</strong>la prima pietra; è assai probabile però che non si trattasse di<br />

costruzione interamente nuova, ma di modificazione e ampliamento <strong>del</strong>la chiesa<br />

più antica ivi esistente, già trasformata da tempio pagano. La consacrazione<br />

<strong>del</strong>la chiesa fatta nel 1502 dal vescovo Paolo Zane.<br />

501

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!