20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a cedere per fame (776) 1 . Colla caduta di Manerba l'intera regione<br />

passò sotto il dominio dei Franchi.<br />

«Distrutta l’esistenza politica indipendente <strong>del</strong>la nazione<br />

longobarda» scrive il Balbo «non distrutte, né cacciate le schiatte<br />

di lei, molte leggi, molte usanze ne rimasero per parecchi secoli;<br />

molto sangue nelle vene, molte parole nella lingua e ne'<br />

dialetti di quasi tutta Italia fino ad oggi 2 ».<br />

Tradizioni longobarde vede il Fossati nei lozeti di Manerba, e<br />

cioè terre che pagavano tributo al conquistatore, da loz tributo,<br />

e nel nome di Gardoncino, piccola terra nel comune di Manerba,<br />

da Warte - guardia, e nel titolare <strong>del</strong>la parocchiale di Puegnago<br />

sacra a s. Michele, assunto dai Longobardi come principale<br />

protettore in sostituzione al patrio dio Irminsul, e nei nomi<br />

proprì di Isemberga, Erizolo, Vualdo, Magiufredo, Burningo etc.,<br />

proprietari di case e poderi in Puegnago, citati in un documento<br />

pubblicato dal Bettoni nel Cod. dipl. di Riviera 3 .<br />

Parimente <strong>Garda</strong>, sulla riva d'oriente, Gardone su quella<br />

d'occidente, e Gardola in territorio di Tremosine serbano nella<br />

radicale <strong>del</strong> nome traccia <strong>del</strong> battesimo avuto da tedeschi come<br />

Gardoncino sopra nominato; dicasi lo stesso di Bardolino, col<br />

mutamento <strong>del</strong> g in b che frequentissimo s'incontra. Così Morgnaga,<br />

frazione di Gardone R., e Mornaga, piccola terra in comune<br />

di Gargnano, ebbero forse il nome da morgen, - mattino -<br />

perché interamente rivolte a levante, come probabilmente Moniga.<br />

Anche la passione<br />

1 Leggesi questo fatto nella «Historiola di Rodolfo Notaio» (Vedi: Odorici Storie<br />

bresc. Cod. diplom. v. 3°). Qui è necessario avvertire che l’historiola scoperta e<br />

pubblicata dal Biemmi nel 1759, per lungo tempo creduta autentica e come tale<br />

citata da autorevoli scrittori di storia, più tardi fu posta in dubbio e ritenuta invenzione<br />

e canzonatura <strong>del</strong> Biemmi stesso che così avrebbe voluto burlarsi dei<br />

dotti e <strong>del</strong>la storia insieme. Carlo Cocchetti dubitò <strong>del</strong>l'autenticità di essa fin dal<br />

1851; più tardi espose il sospetto che fosse opera <strong>del</strong> Biemmi. (Brescia e sua<br />

provincia).<br />

2 Sommario, St. d'Italia.<br />

3 FOSSATI «Valle Tenense». Brescia 1891.<br />

381

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!