20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Intanto una battaglia navale avea luogo sul lago tra Stefano<br />

Contarmi e i Viscontei condotti da Biagio Assaretto e Italiano<br />

Forlano. La battaglia, combattuta tra Riva e il Ponale, fu sanguinosissima;<br />

i ducheschi ebbero la peggio, l'intera loro flotta,<br />

tranne due navi, cadde in poter dei Veneziani; l'Assaretto e il<br />

Forlano non senza fatica si salvarono. Lieto <strong>del</strong>la vittoria, il Contarini<br />

fece ritorno a Torbole, poi assalita Riva a forza la prese e<br />

l'abbandonò al saccheggio, quindi s'impadroni di <strong>Garda</strong>, di Bardolino<br />

di Lazise e di tutta la Riviera orientale 1 .<br />

Lo Sforza passato il Mincio a Monzambano, occupò Rivoltella,<br />

poi rapidamente s'avviò a Brescia. Abboccatosi sotto le mura<br />

col Barbaro e con Pietro Avogadro che erano andati ad incontrarlo<br />

- già essendo la città libera da assedio - stabilì di mandar<br />

gente all'espugnazione di Salò ancora in mano dei Viscontei. Fu<br />

affidata l'impresa ai capitani Pietro Brunoro e Scarioto da Faenza,<br />

nonché al Contarini perché sostenesse l'assalto dal lago. Salò<br />

oppose valida resistenza, ma fulminato da ogni parte si arrese,<br />

imitato ben presto dalle terre circonvicine non disposte a sopportar<br />

nuovi assedi e ruine 2 .<br />

1 Spaventati i Rivani <strong>del</strong>l'assalto e saccheggio dati alla loro città si rifugiarono in<br />

gran numero colle donne, coi figli e le ricchezze nel recinto <strong>del</strong>la rocca e in Arco,<br />

tosto assediativi da Pietro Brunoro cru<strong>del</strong>issimo capitano. Il quale però avendo<br />

da essi ricevuto grossa somma di danaro, si fece mediatore di pace presso il<br />

Contarmi e Gerardo Dandolo Provveditore <strong>del</strong>l'esercito. Questi allora rilasciarono<br />

agli sgomenti abitanti una lettera di fidanza (6 maggio 1440) colla quale, in<br />

nome <strong>del</strong>la Serenissima, li assicuravano d'un generale perdono, e li invitavano a<br />

ritornare nell'abbandonata terra colle famiglie, le masserizie e le cose loro,<br />

promettendo che non avrebbero avuto molestia, purché in manibus nostris Jurare<br />

debeant esse fi<strong>del</strong>es devoti et boni subditi antedicto nostro Dominio. Nel<br />

tempo stesso concedevano che potessero reggersi e governarsi secondo gli antichi<br />

loro Statuti e consuetudini. (Lettera dei Veneti ai Rivani in fine agli Statuti<br />

di Riva) (1274-1790). Trento. 1861.<br />

2 La fiera resistenza di Salò attestata concordemente dagli storici è riprova <strong>del</strong>le<br />

simpatie che i Visconti godevano in Riviera presso la maggioranza dei cittadini.<br />

Osserva il Gratarolo che durante l'assedio di Brescia, Salò e tutte le altre terre<br />

<strong>del</strong>la Riviera patirono assai più <strong>del</strong>la stessa Brescia perché e chi l'assediava e chi<br />

voleva soccorrerla, vedendo che solo per esse si poteva farlo, erano continuamente<br />

in affanno corse e taglieggiate da amici e nemici. (Op. cit. v. 2°).<br />

460

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!