20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>del</strong>la regione. Per facilitarne l'accesso, alcuni fabbricatori riuniti<br />

in consorzio, aprirono nel 1874 la bellissima e comoda strada<br />

che oggi si ammira, scavata nel fianco <strong>del</strong>la montagna, sulla sinistra<br />

riva <strong>del</strong> fiume, per una lunghezza di tre chilometri e mezzo,<br />

con una spesa complessiva di 230 mila lire; <strong>del</strong>le quali, settemila<br />

fornite dal Comune pel diritto di passaggio alle vetture e<br />

pedoni. È opera ardita che onora chi l'ha ideata e compiuta, e<br />

dimostra che nelle vene degli industriali di Toscolano circola ancora<br />

assai <strong>del</strong> buon sangue dei loro antenati 1 . Ad essi si deve se<br />

la Riviera ' conserva ancora quest'industria preziosa, che un po'<br />

alla volta, per ragioni molteplici, dovette cessare a Barbarano di<br />

Salò, e a Limone San Giovanni 2 .<br />

Anche a Riva, l'industria <strong>del</strong>la carta vive ancora, rimessa recentemente<br />

in onore con macchine e sistemi nuovi dalla ditta<br />

Florio-Scrinzi-Morosi (già Carlo Fiorio), la quale nella frazione<br />

Varone tiene due cartiere; una piccola con motore elettrico <strong>del</strong>la<br />

forza di quindici cavalli per la fabbrica di carta di lusso; l'altra<br />

più vasta, pure con motore elettrico di cinquanta cavalli effettivi,<br />

nei locali all'uopo riformati <strong>del</strong>la cessata filanda Bozzoni, con<br />

l'impiego di più che cento operai.<br />

1 La strada fu costruita in due tronchi; il primo, che dal ponte di Toscolano arriva<br />

alla cartiera Andrea Maffizzoli, fu cominciato nel giugno <strong>del</strong> 1872 e terminato<br />

nel dicembre <strong>del</strong> 1874; il secondo, che dalla cartiera Andrea MaJJizzoli arriva<br />

alla cartiera Pietro Maffizzoli fu cominciato nel gennaio <strong>del</strong> 1875 e terminato<br />

nel dicembre 1876. Il progetto <strong>del</strong> primo tronco si deve all'ingegnere Levi, quello<br />

<strong>del</strong> secondo All’ing. G. B. Avanzini di Maderno. La Commissione direttrice dei<br />

lavori fu composta degli industriali: Andrea Maffizzoli, Domenico Visintini e Andrea<br />

Franceschini.<br />

Una gita nella valle <strong>del</strong> Toscolano, e una visita alle cartiere, devono essere suggerite<br />

al forestiero che viene in Riviera e desidera unire l'istruzione al diletto. È<br />

colà che si trovavano numerose le fucine e fabbriche a mano di chiodi, tra le<br />

quali la più importante quella <strong>del</strong>la ditta Domenico Visintini di Toscolano, chiusa<br />

definitivamente nel 1887, dopo 'qualche anno di vita stentata.<br />

2 Veggasi per il numero <strong>del</strong>le cartiere e per le ditte attuali la nota N. 2 a pag. 640<br />

<strong>del</strong> presente volume. La forza d'acqua complessiva che mette in moto le cartiere<br />

toscolanensi si calcola di circa 1300 cavalli vapore.<br />

719

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!