20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Brescia, la cui giurisdizione egli estende fino ad Arco e più in là:<br />

appoggia la sua asserzione sul fatto di trovarsi in più marmi <strong>del</strong>la<br />

Riviera e <strong>del</strong> Trentino meridionale nominata la tribù Fabia, in<br />

nessuno la Publicia od altra 1 . L'Odorici scrive che quando Brescia<br />

ottenne la cittadinanza romana - il che fu forse nel 705 di R.<br />

per opera di Giulio Cesare - venne ascritta a una <strong>del</strong>le 35 tribù<br />

in cui si divideva il popolo romano, e precisamente alla tribù<br />

Fabia, e aggiunge che anche la Riviera occidentale dal Mincio<br />

fino ad Arco Trentino fu alla stessa tribù ascritta come da lapidi<br />

là trovate appare, e per ciò incorporata a Brescia 2 .<br />

Il Mazzuchelli crede anch'esso che la Riviera fosse unita a<br />

Brescia, ma mentre molte ragioni e documenti allega per provar<br />

che lo era nell'età di mezzo e dopo, con poche parole si sbriga<br />

dei tempi romani 3 . Il Bettoni pure attribuisce la Riviera occidentale<br />

con parte <strong>del</strong> Trentino a Brescia.<br />

Il Maffei nel segnare i confini <strong>del</strong> territorio Veronese entra<br />

anche un poco in quelli di altre città, e vuole che tutto il <strong>Benaco</strong><br />

colle due sponde fosse di Verona 4 . Il Gratarolo il Vitali, il Fonghetti,<br />

il Tornacelli, il Cantoni ed altri sostengono invece accanitamente<br />

l'indipendenza <strong>del</strong>la Riviera da Brescia 5 . Il Gratarolo va<br />

in collera a dirittura con quei Bresciani e Veronesi che attribuiscono<br />

la Riviera di Salò a Brescia e a Verona, secondati - scrive<br />

egli - da alcuni dei nostri non meno sciocchi che maligni. E dopo<br />

aver inveito contro gli scrittori bresciani che per vantarsi d'aver<br />

tre laghi ce ne contano due di nostri, il <strong>Benaco</strong> e quel d'Idro, e<br />

contro i Veronesi che descrivendo le bellezze di Verona per valersi<br />

dei nostri Giardini oltra l'usurparne il lago con questo bastardo<br />

nome di lago di <strong>Garda</strong>,<br />

1<br />

BIBMMI. «Istoria di Brescia». T. 1°. Brescia. 1748.<br />

2<br />

Op. cit. Lib. 2°.<br />

3<br />

Giov. MARIA. MAZZUCHELLI. - Lettera in cui si tratta <strong>del</strong>la patria di Jacopo Bonfadio.<br />

Brescia. 1748.<br />

4<br />

Op. cit. Lib. 6°.<br />

5<br />

F. TOMACBLLI. - M. CANTONI. - A. FONGHITTI. - Manoscritti presso l'Ateneo di Salò.<br />

350

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!