20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli aranci dolci occupavano pel passato un bei posto anch'essi<br />

tra gli agrumi nostri. Agostino Gallo quantunque li ponesse<br />

per bontà sotto quelli di Genova e d'altri luoghi marittimi<br />

d'Italia, tuttavia li apprezzava pel grato sapore e pel grandissimo<br />

numero di frutti che sempre producevano, e ancora perché<br />

non temono il freddo come i cedri e i limoni 1 . Ora la coltura degli<br />

aranci è scemata d'assai per la concorrenza di quelli di Sicilia<br />

e di Napoli, che per verità sono più appariscenti dei nostri e migliori<br />

per dolcezza di sugo e morbidezza di polpa.<br />

Gli agrumi <strong>del</strong> <strong>Benaco</strong> non vivono tutto l'anno a cielo libero;<br />

al cominciar <strong>del</strong> novembre vengono riparati e coperti e restano<br />

difesi fino all'aprile, e questo non già perché il clima non permetta<br />

che senza danno restino allo scoperto, ma perché, come<br />

giustamente osserva il conte Lodovico Bettoni in una sua monografia<br />

sul limone, la coltivazione degli agrumi sul nostro lago<br />

è una vera industria, e come tale non si può esporla al rischio<br />

che vada a male per freddi eccezionali, come pur accade ogni<br />

tanto nella meridionale Italia, dove il danno è meno sentito, soltanto<br />

perché senza paragone è più vasto il territorio dove allignano<br />

2 .<br />

<strong>De</strong>l resto nei giardini <strong>del</strong>le ville signorili e altrove si veggono<br />

spesso limoni e cedri e aranci in piena terra viventi, senza riparo<br />

alcuno nell'inverno, floridi e fruttiferi come se fossero in calda<br />

serra. Silvan Cattaneo nella descrizione <strong>del</strong>l'isola <strong>Benaco</strong> dice<br />

degli agrumi. «Quivi ne i scogli e per le scissure dei sassi vivi<br />

piantati incolti, e discoperti tutto l'anno stando, rendono tuttavia<br />

copia grandissima di frutti e di fiori, e non solamente vi sono<br />

i cedri<br />

1 Lo stesso Gallo lodava l'Arciprete Setti di Maderno che tra i suoi giardini bellissimi<br />

«ne ha uno di aranci grandi, singolari, che mai non copre, dove vi ha incalmato<br />

un sol ramo di limone sotto ai più bassi d'ogni arancio, che sta saldo al<br />

freddo e non falla ogni anno a fare i suoi limoni belli che divisano molto bene<br />

coi pomi aranci» (Giorn. 7°).<br />

2 LODOVICO BETTONI. Op. cit. Cap. 2°.<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!