20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

diverse spezzate per lo lungo per estrarne il midollo - di cui pare<br />

fossero assai ghiotti i nostri progenitori - e avanzi di uccelli e di<br />

pesci, e inoltre uno scheletro quasi intero e ben conservato di<br />

cavallo, e di cavallo anche crani, mascelle, femori e falangi.<br />

Né soltanto nei luoghi sopra ricordati si scoprirono testimonianze<br />

<strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong>l'uomo nella regione in remotissimi<br />

tempi; ma altresì intorno e dentro il laghetto Locone o Lucono<br />

(lucus), in territorio di Polpenazze; nel quale, mescolati alla torba,<br />

si rinvennero copiosamente selci lavorate e frammenti di<br />

vasi e di scheletri d'animali, e ossa e conchiglie e avanzi di reti<br />

primitive; come pure nella torbiera Machetto - a sud est di <strong>De</strong>senzano<br />

-, dalla quale, oltre a strumenti di selce simili ai già ricordati,<br />

si estrassero un cranio ed ossa umane, e in quelle di<br />

Puegnago e di Padenghe, e nel porto di Peschiera, e nelle vicinanze<br />

di Pacengo.<br />

Reliquie d'uomini preistorici non difettano nella più settentrionale<br />

parte <strong>del</strong> lago e nel Trentino; dove, in località diverse, si<br />

raccolsero coltelli e raschiatoi e accette di selce, e pietre da<br />

fionda e ascie e martelli di serpentino e fusaiuole di pietra e di<br />

corno, e terre, cotte al sole e nei forni 1 , e finalmente cranii ed<br />

ossa umane; oggetti tutti che arricchiscono i Musei di Trento e<br />

di Rovereto 2 .<br />

Nel 1864, dopo diligenti ricerche praticate sul <strong>Benaco</strong> allo<br />

scopo di trovarvi segni di antiche abitazioni, lo Stoppani ebbe la<br />

ventura di scoprire avanzi di palafitte lungo la sponda occidentale<br />

<strong>del</strong> lago di fronte a San Felice di Scovolo e presso l'isola <strong>Benaco</strong>.<br />

Nella relazione che <strong>del</strong>la<br />

1 Le fusaiuole, che sono abbondantissime nelle stazioni preistoriche <strong>del</strong> Trentino,<br />

<strong>del</strong> <strong>Benaco</strong> e d'ogni parte d'Italia, sono varie di forma e di sostanza secondo<br />

i luoghi. Non sono d'accordo gli archeologi circa l'uso cui erano destinate: vogliono<br />

alcuni che servissero da pesi per le reti, altri da pesi per vestiti, altri credono<br />

che siano parti di collane, altri ancora Bettoni per abito; forse quest'ultima<br />

opinione si accosta più alla verità.<br />

2 FRANCESCO AMBROSI «L'evo antico Trentino». Trento 1872.<br />

299

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!