20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una parte <strong>del</strong>la popolazione attendeva alla lavorazione e al<br />

traffico <strong>del</strong>le pelli, che - dice il Gratarolo - si ritiravano di Alemagna<br />

di buoi crude, che qui si confettano, e di Levante cordoani<br />

assai. Floridissime concerie eranvi in Salò, in <strong>De</strong>senzano, in<br />

Riva. Gli antichi Statuti di Riviera s'occupavano di quest'industria<br />

per disciplinare il modo e il tempo <strong>del</strong>le concie 1 .<br />

V'erano inoltre fornaci da calce e numerose fabbriche di<br />

mattoni, di tegole, di tavelle e tavelloni e quadrelli; di che ci<br />

fanno certi i già citati Statuti, ai capitoli 222 e 223, nei quali, oltre<br />

le comminatorie per impedire le frodi, erano fissate le misure<br />

<strong>del</strong>le singole produzioni 2 .<br />

Lazise era celebre per la costruzione di navi d'ogni grandezza,<br />

e non solo di quelle occorrenti al commercio, ma di galere<br />

ancora per servizio di guerra: aveva per esse vasto arsenale, in<br />

cui molti operai erano occupati e trovavano lauto guadagno.<br />

Il Gratarolo nel discorrere di Tremosine scrive: «Mi ricordo<br />

haver sentito dire che ci si cava il manganese, che è una specie<br />

di vetro e di cristallo bianchissimo et opaco <strong>del</strong> quale si fanno<br />

vasi <strong>del</strong>iciosi per li unguenti e per gli odori che usano le donne<br />

ricche e le principesse nobili». Questa notizia, raccolta e ampliata<br />

dal Tiboni, darebbe a credere che a Tremosine esistessero le<br />

prime fabbriche di specchi, e che di là si trasportassero più tardi<br />

a Venezia dando ivi origine a quell'industria meravigliosa, che fu<br />

per lungo tempo tanta parte <strong>del</strong>la fama e <strong>del</strong>la ricchezza <strong>del</strong>la<br />

Repubblica.<br />

Il Tiboni dice che presso la chiesa di Sermerio è luogo detto<br />

il manganese, dove in antico furono fatti de' grandi scavi, e aggiunge<br />

d'aver udito ricordare da un vecchio novantaduenne<br />

dotto <strong>del</strong>le tradizioni tremosinesi che nella<br />

1 Statuti <strong>del</strong> 1536. - Art. 221.<br />

2 …… … quadrelli et tavellae non sint breviores unciarum septem et latitudinis<br />

unciarum trium cuna dimidia; tavellae grossitudinia unius unciae, et quadrelli<br />

unciae unius ed duorum tertiorum. Cuppi vero longitudinis unciarnm quatuordeciio.<br />

(Capitolo 223°).<br />

486

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!