20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come Capitano Pietro Rimondo e Podestà Roberto Marino<br />

(1405). I Gonzaga riebbero Peschiera.<br />

Poco dopo strettamente assediata Padova, i Veneziani se ne<br />

impadronirono per assalto, e avuti nelle mani Francesco Carrara<br />

e i figli di lui, li mandarono prigionieri in Venezia dove l'anno<br />

dopo li fecero strangolare 1 .<br />

*<br />

* *<br />

L'occupazione di Brescia e <strong>del</strong>la Riviera da parte <strong>del</strong> Malatesta<br />

trovò tenaci avversari e ostinate resistenze; onde ne' primi<br />

anni fu tutt'altro che pacifico possesso. Tra gli oppositori più<br />

gagliardi vi fu Giov. Piccinino Visconti, il quale pure avea avuto<br />

in feudo Brescia con Riviera e Valcamonica dal duca Giov. Maria<br />

Visconti. Sanguinose lotte furono conseguenza di questo dualismo,<br />

lotte i cui effetti pur troppo ricadevano sulle infelici popolazioni<br />

<strong>del</strong>l'agro bresciano, corso, taglieggiato e in ogni modo<br />

manomesso da quei forsennati e dagli aderenti loro. Fu durante<br />

questi disordini che il castello di Scovolo - già decaduto dall'antico<br />

splendore e da cui altre terre erano sorte, San Felice cioè<br />

Portese e Cisano - fu finito di rovinare 2 .<br />

Altro rivale feroce, già suo partigiano, ebbe il Malatesta in<br />

Facino Cane, sostenuto da alcune famiglie .di Riviera malcontente<br />

<strong>del</strong> nuovo signore. Giuliano, Martino e Lorenzo di Giacomo<br />

dei Boccacci da Venzago, raccolti armati in Rivoltella si adoperavano<br />

a ribellarla al Malatesta; non riuscendovi, altra via<br />

tentavano gettandosi contro i castelli<br />

1<br />

DOGLIONI. Op. cit. Lib. 6°. - Scip. Agn. Maffei. Op. citata Lib. 9°. - SABELLICO. Op.<br />

cit. <strong>De</strong>ca 2 a . Lib. 8°.<br />

2<br />

Scrive l’Odorici che l'atto formale di divisione <strong>del</strong> territorio di Scovolo tra Portese,<br />

S. Felice e Cisano fu stipulato in Maderno, presenti i procuratori di quei<br />

Comuni .e il Podestà Giov. dei Grazzoni come vicario <strong>del</strong> Malateata, nel 1408,<br />

convenendosi che quei luoghi avessero d'allora in poi a formare una sola Università.<br />

(Opera cit. v. 76;.<br />

444

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!