20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

posti a <strong>De</strong>senzano, <strong>del</strong> sigillo e <strong>del</strong> bollettario, e doveva, dopo<br />

ogni mercato, scribere bonas litteras al Capitano e ai <strong>De</strong>putati<br />

con notizie sulla quantità di biade portata al mercato, sulla<br />

quantità venduta e rimasta, coi relativi prezzi dì vendita, il massimo,<br />

il medio e il minimo. Un altro Superstite <strong>del</strong>le biade dimorava<br />

in Salò cogli obblighi stessi di quello di <strong>De</strong>senzano 1 .<br />

Fino alla fine <strong>del</strong> XV° secolo circa, il mercato di <strong>De</strong>senzano si<br />

teneva il lunedì «ma perchè » scrive il Gratarolo «in Salò et in<br />

molti luoghi più lontani si convenivano imballar le merci, e caricar<br />

le barche e mettersi in viaggio il giorno <strong>del</strong>la Domenica chi<br />

voleva esserci a tempo, consentendovi tutti, lo ridussero al martedì.<br />

E ‘l mercato di Salò che si faceva il martedì ridussero al<br />

mecordì 2 .<br />

Oltre le biade affluivano settimanalmente al mercato di <strong>De</strong>senzano,<br />

come in gran fiera, i lavori di ferro, i tessuti, la carta, i<br />

refi, i vetrami, i laterizi, le pelli, gli agrumi, le frutta, l'olio, il carbone,<br />

il legname e quant' altro la terra e la mano <strong>del</strong>l' uomo<br />

producevano nella regione. E la vasta piazza lastregata di pietre<br />

con boteghe e portici coperti attorno a commodità deìle biade, e<br />

le vie adiacenti si ingombravano in quel giorno di baracche e<br />

tende e banchi e carri e sacchi, tra cui a stento circolava la folla<br />

dei mercanti, dei compratori, dei sensali, dei carradori, tutti intenti<br />

al lavoro; mentre il porto era stipato di navigli, di barcaroli<br />

e facchini, che senza posa caricavano e scaricavano le merci 3 .<br />

1 I Superstiti non potevano essere mercanti di biade, nè venditori di pane, nè<br />

barcaiuoli, nè in alcun modo appartenere a famiglie che esercitassero quelle<br />

professioni. Ciò a render più difficili le frodi e la corruzione.<br />

2 Anche oggi il mercato di <strong>De</strong>senzano si tiene il martedì, quello di Salò - ridotto a<br />

ben misera cosa - il mercoledì e il sabato. Discreto mercato di bestiame dura<br />

ancora a Salò il primo giovedì d'ogni mese.<br />

3 Capace era anche in antico il porto di <strong>De</strong>senzano, ma di difficile approdo alle<br />

navi quando borea soffiava; nè a proteggerlo dall'onda infuriata erano sufficienti<br />

i muraglioni di macigno, né gli altri ripari che l'uomo vi avea costrutto, nè<br />

quelli che pei crescenti bisogni vi andava sempre aggiungendo. Le opere che<br />

con ingente spesa furono recentemente compiute ne hanno senza dubbio migliorate<br />

le condizioni, servendo a proteggere le navi che vi si trovano ancorate;<br />

poco giovarono pero – né poteva essere altrimenti per la posizione stessa <strong>del</strong><br />

paese - a facilitare gli approdi o soltanto a 'renderli possibili ad ogni specie di<br />

498

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!