20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

assà carpioni, trote et anguille dil mese maxime di Otobrio, et si<br />

pilgia miara 36.<br />

Che le anguille fossero abbondanti nel <strong>Benaco</strong> anche in<br />

tempi posteriori assai lontani da Plinio, è testificato dal monaco<br />

Jodoco. Egli scrive:<br />

Maxima tunc anguillarum (ne caetera dicam)<br />

Agmina Benaci vitreas pertaesa latebras:<br />

(Seu quod ab ardenti Veneris stimulentur asilo<br />

Sen placeat praeferre novas natalibus undas,<br />

Herbida seu tardi placeant mage pascua Minci)<br />

Immensis connexa globis fluitare secundo<br />

Flumine, et excipulis passim se involvere cernes.<br />

(Op. cit. Lib. 5.°)<br />

IL Gratarolo anche asserisce che di anguille «si piglia tanta<br />

moltitudine nella bocca <strong>del</strong> Menzo a Peschiera, dove avviluppate<br />

discendono al principio <strong>del</strong>l'Autunno, che è una maraviglia,<br />

tutte di gran peso.»<br />

E di sterminate caterve di anguille parla anche il Bagatta. nel<br />

già citato suo poemetto. «La pescagione» scritto sul finire <strong>del</strong><br />

secolo scorso;<br />

Una rete talor sola ne piglia<br />

Tante, che su non ponno esser levate.<br />

Tirano i pescator, se tirar sanno,<br />

Ma cigolan le barche, e scrosci danno.<br />

L'anguilla vulgaris, dal Pollini, dal Volta, dal Blumenbach e<br />

da altri chiamata murena anguilla, appartiene, secondo la divisione<br />

di Cuvier, all’ordine dei malacotterigi apodi. È conosciuta<br />

universalmente, poiché si può dire non esservi in Italia acqua<br />

corrente o stagnante che non ne alimenti.<br />

L'anguilla ha corpo di forma cilindrica, agile; pieghevolissimo,<br />

compresso all’estremità inferiore, capo breve, elegante,<br />

aguzzo, occhio piccolo e vivo. La sua pelle di solito è di color bigio,<br />

con macchie e piccole striscie e lentiggini minutissime a toni<br />

diversi di verde e bleu e nero cupi con<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!