20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A Salò la temperatura media <strong>del</strong>l’ultimo decennio fu di 13°,6<br />

centigradi; la media massima, <strong>del</strong>l'ultimo quindicennio + 32°,4,<br />

la media minima - 4°,7 centigradi; la temperatura media invernale<br />

<strong>del</strong> decennio ultimo, nei mesi di dicembre, gennaio, e febbraio,<br />

+ 4°,5 centigradi.<br />

A Gardone R. - secondo le osservazioni <strong>del</strong> dottor Koeniger -<br />

la temperatura media dei sette mesi, da ottobre ad aprile è di +<br />

7°,7 centigradi, quella dei tre mesi d'inverno (dicembre, gennaio,<br />

febbraio) è di + 4°,1 1 .<br />

stra, venne inaugurato il 22 agosto 1883; è posto nel fabbricato <strong>del</strong> vecchio castello,<br />

nella parte più alta <strong>del</strong> paese, ed è fornito di eccellenti apparecchi. Anch'esso<br />

è in relazione cogli Uffici su ricordati; ne fu fondatore, e ne è direttore<br />

anche attualmente il prof. Don Angelo Piatti.<br />

L’Osservatorio metereologico di Riva venne fondato nel 1868, ed ebbe sede in<br />

un edificio a poca distanza dalla città, detto Convento <strong>del</strong>l'Inviolata; le prime<br />

osservazioni si fecero da un ufficiale austriaco. Nel 1870 ne assunse la direzione<br />

il prof. Don Dario Bertolini, che tutt’ora la conserva. Appartiene al servizio metereologico<br />

austriaco.<br />

A Gardone Riviera fino dal 1880 si fanno regolari osservazioni meteoriche nell'Osservatorio<br />

posto nella Villa Koeniger, provveduto di ottimi apparecchi. Il<br />

dottor Koeniger, per incarico di quella Società <strong>del</strong>la Cura climatica, dal 1885 ne<br />

è direttore zelante.<br />

A Fasano, in comune di Gardone R., si fecero dal 1886 al 1892 osservazioni meteoriche,<br />

iniziatevi dal Sig. C. Propping, che per molti anni fu osservatore <strong>del</strong>la<br />

Stazione meteorica di Eisenbach.<br />

1 Gardone R., a due chilometri circa da Salò, è luogo di cura climatica tra i migliori<br />

<strong>del</strong> versante meridionale <strong>del</strong>le Alpi, assai frequentato nella stagione invernale<br />

da stranieri, specialmente tedeschi. Il dottore Koeniger pone a confronto<br />

di Gardone R. le medie invernali di altri luoghi pur famosi come stazioni di<br />

cura climatica invernale, e dà i seguenti risultati; Gardone R. 4,1 - Arco 3,7 - Venezia<br />

2,6 - Pallanza 2,5 - Lugano 1,2 - Montreux 0,8 - Gries 0,4 - Merano 0,2.<br />

(D.R KONIGER. «Gardone Riviera am <strong>Garda</strong>see». Berlino. 1894).<br />

A Gardone R. proprio a riva di lago, in ampio e riparato golfo, trovasi un grandioso<br />

e magnifico Albergo -Hôtel Pension Gardone Riviera - capace di ben più<br />

che trecento forestieri. Ne è proprietaria la signora Emilia Wimmer, alla intelligente<br />

operosità <strong>del</strong>la quale, deve quel paese il suo risorgimento economico. Fu<br />

architetto e direttore dei lavori l’ing. Angelo Fuchs.<br />

Oltre all’Hôtel Gardone, nel paese e nei dintorni vi sono Pensioni e ville, piene di<br />

vita da ottobre a maggio.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!