20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

circa. Uscirono dai loro torchi parecchie opere, la cui nota, posta<br />

in fine al Dizionarietto <strong>del</strong> Brunati, dimostra come fosse attivo<br />

il lavoro a cui sopraintendevano. Le edizioni di Alessandro<br />

Pag-anini fratello al già nominato sono nitide, eleganti, corrette;<br />

per alcune, a detta di Mons. Fontanini citato dal Bruuati, adoperò<br />

caratteri fusi da lui stesso: tra esse sono da ricordarsi due edizioni<br />

<strong>del</strong>la Divina Commedia, senza data; «Le maccaroniche»<br />

di Merlin Coccai, impresse nel 1521, con figure in legno, e in carattere<br />

quasi corsivo, edite su un esemplare fornito al tipografo<br />

dal duca di Mantova; un Petrarca dedicato alla Marchesa Isabella<br />

Gonzaga. Il carattere di quest'opera, scrive il Brunati da cui<br />

tolgo queste notizie, «è davvero straordinario a vedersi, non<br />

potendosi dire nè rotondo, nè gotico, nè corsivo, ma un misto<br />

da questi due ultimi», il volume è in 64°, di fogli 161, l'edizione<br />

è monda di errori. Stampò inoltre alcune opere di Cicerone; la<br />

Catilinaria e Jugurtina di Sallustio; un Orazio; una Summa de Arithmetica<br />

geometria - già citata nella prima parte di questo libro<br />

- e ancora. opere di Ovidio, di Terenzio ed altre che gli sono attribuite<br />

senza che però portino impresso il suo nome 1 .<br />

A proposito <strong>del</strong> Paganini, scrisse il Gratarolo che egli stampava<br />

in Cecina - piccolo villaggio <strong>del</strong> comune di Toscolano -<br />

d'onde si trasferì a Venezia per alcune molestie di cattivi huomini.<br />

Dubito che lo storico salodiano i s'ingannasse confondendo<br />

forse la stamperia che i Paganini tenevano in Toscolano con<br />

una casa che possedevano , in Cecina, acquistata nel 1480 con<br />

pubblico strumento che esiste nell'<strong>Archivi</strong>o notarile di Salò.<br />

La famiglia dei Pagauini fu benemerita <strong>del</strong>l'arte tipografica;<br />

l'Amati, oltre il Paganino e l'Alessandro di cui si è discorso, cita<br />

un Gerolamo de Paganini bresciano stam-<br />

1 BRUNATI. Op. cit. Art. 3°. - Parecchie edizioni <strong>del</strong> Paganini, oggimai rarissime,<br />

possiede la famiglia Fossati di Toscolano; alcune sono a Brescia nella Quiriniana;<br />

altre presso gli eredi <strong>del</strong>l'abate Brunati ed altre poche sparse qua e là in mano<br />

di fortunati possessori.<br />

490

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!