20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esso per l'impraticabile altezza dei monti su cui si trovano; soltanto<br />

in appresso anche a loro, come ai più bassi abitanti, fu esteso<br />

il nome di Benacensi. Ed è forse questo il motivo per cui i<br />

Benacensi nel trofeo d'Augusto non sono ricordati.<br />

Dopo gli Euganei gran parte <strong>del</strong>la regione nostra più alta fu<br />

occupata dai Reti, e propriamente le valli <strong>del</strong> Bresciano e <strong>del</strong><br />

Trentino. I Reti, secondo Strabene, arrivavano fino all'Italia sopra<br />

Verona, e secondo Dione, fino alle Alpi Trentine prossime<br />

all’Italia: quindi precisamente nella settentrionale regione benacense.<br />

I Reti discendevano dagli Etruschi, erano anzi Etruschi<br />

fuggiti davanti ai Galli invasori: lo afferma recisamente Tito Livio<br />

e Plinio lo conferma 1 .<br />

Il Müller, il Niebuhr ed altri sostennero che non i Reti discesero<br />

dagli Etruschi, ma questi da quelli; che quindi la civiltà etrusca<br />

procedette da settentrione verso mezzodì. Contro questa<br />

opinione si levarono validi contraditori in Italia e nella Germania<br />

stessa con sottile analisi dei fatti e dei monumenti. Le scoperte<br />

di cose etrusche fatte nei paesi <strong>del</strong>l'Alpi Retiche, scoperte che<br />

parve da principio potessero stabilire la precedenza dei Reti sugli<br />

Etruschi, sono ben povera cosa, assai lontana dalle splendide<br />

manifestazioni <strong>del</strong>l'arte etrusca come si mostrò in Toscana principalmente<br />

e negli altri luoghi tenuti da questo popolo illustre.<br />

Piuttosto che principio di una civiltà per gradi ascendente, si<br />

appalesano come il prodotto d'una civiltà imbarbarita e decadente<br />

2 .<br />

E qui sorgono naturali molte domande: come accolsero gli<br />

Alpini-Euganei questo popolo nuovo il Retice-Etrusco che veniva<br />

a sovrapporsi ad essi e a chiedere la divisione<br />

1 Alpinis quoque ea gentibus haud dubie origo est, maxime Raetis: quos loca<br />

ipsa efferarunt, ne quid ex antiquo, praeter sonum linguae, nec eum incorruptum,<br />

retinerent. (TITO LIVIO. Lib. 5° C. 33°). - PLINIO. Op. cit. Lib. 3° C. 20°).<br />

2 Il Filiasi sostiene che gli Etruschi internatisi nelle Alpi col nome di Reti col tem-<br />

po imbarbarissero (Op. cit. Tomo 1° C. 3°).<br />

315

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!