20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

doveva necessariamente - spinto o ritardato dagli avvenimenti<br />

esterni ma però in moto continuo - portare l'esplicazione intera<br />

<strong>del</strong> fenomeno storico 1 .<br />

Nel 973 moriva Ottone 1° e gli succedeva il figlio Ottone II0,<br />

che venuto la prima volta in Italia nel 984 radunò in Verona una<br />

dieta di principi italiani e tedeschi allo scopo di riformare alcune<br />

leggi e confermarne altre, che furono poi pubblicate col titolo di<br />

«<strong>De</strong>creti dei Comizi veronesi» Ottone 11° confermò al monastero<br />

di Leno le donazioni già fattegli da Berengario di alcune terre<br />

<strong>del</strong>la Riviera occidentale; nuli'altro fece che riguardi la regione.<br />

Morì nel 984 lasciando il trono al figlio Ottone III0 di quattro<br />

anni. Di quest'ultimo morto nel 1002, nulla la storia nostra ricorda.<br />

*<br />

* *<br />

Durante il regno di Ottone I° il papato perdette assai di quell'autorità<br />

di cui largamente aveva goduto al tempo di Carlo Magno<br />

e de' suoi successori. Il tedesco imperatore<br />

1 Per lungo tempo fu attribuito a Ottone 1° un diploma largito a Maderno sotto<br />

la data <strong>del</strong> 6 ottobre 969; diploma, che per gravi anacronismi venne poi condannato<br />

come falso. Con esso l'imperatore e re concedeva Comuni et Universitati<br />

de Materno speciali privilegi, esenzioni, potestà di caccia, di pesca per tutto<br />

il lago etc. etc. (Codici Odorici e Bettoni). Per spiegare la ragione dei diploma si<br />

imaginarono aiuti d'armati o d'altro forniti da Maderno a Ottone durante l'assedio<br />

<strong>del</strong>la rocca di <strong>Garda</strong>; ma la supposizione non regge quando si rifletta che<br />

era inutile chieder sussidi a Maderno situato sulla riva opposta <strong>del</strong> lago nè certo<br />

in grado di mandarli efficaci, mentre si potevano avere vicini e validi dalla Marca<br />

Veronese interamente devota all'imperatore, che proprio a lei li domandò. <strong>De</strong>l<br />

resto ammessa la falsità <strong>del</strong> diploma, tornano inutili le congetture e le discussioni<br />

sulla ragione di esso.<br />

Autentici paiono invece una donazione fatta nel luglio 973 dal conte Attone e<br />

dalla moglie sua Ferlinda alla cattedrale di Verona di quanto possedevano in<br />

Comitatu Brixiensi vico Gargniano, e una vendita da Eriprando di Verona fatta al<br />

vescovo di quella città, Milone, di alcune terre in finibus Veronensis prope Insula,<br />

que dicitur Brixiana, certo nell'isola <strong>Benaco</strong> (Codici Odorici e Bettoni).<br />

395

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!