20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Non è molto infatti che quella striscia di terra sassosa ed incolta,<br />

flagellata e rotta per lungo tempo dalla rabbia <strong>del</strong> lago,<br />

venne in mano di alcune industriose famiglie di ortolani; le quali<br />

costruttivi muricciuoli di difesa verso il lago e dissodato il terreno,<br />

la trasmutarono in pochi anni in fertili orti, che col verde loro<br />

quasi perenne e le folte e ben composte siepi di biancospino<br />

odoroso allietano l'occhio <strong>del</strong> passeggero.<br />

Ortaglie fertilissime si trovano a Caccavero, la cui popolazione<br />

vive in gran parte <strong>del</strong> prodotto di esse; qualcuna se ne trova<br />

a Maderno, a Toscolano, a Gargnano 1 , senza dire de' piccoli orti<br />

che, in tutta la regione, ogni colono coltiva presso la casa a comodo<br />

<strong>del</strong>la famiglia. Celebri per ampiezza e abbondanza di prodotti<br />

sono sulla riviera orientale le ortaglie <strong>del</strong> distretto di Bardolino,<br />

le quali, secondo l'ing. Perez, sono di ampiezza di circa<br />

150 ettari di terreno 2 .<br />

Né vanno dimenticati i belli orti di Riva e di Torbole, famosi<br />

specialmente questi ultimi per l'intensa e sapiente<br />

1 Nel 1883, per iniziativa di alcuni possidenti <strong>del</strong>la Riviera occidentale, e col concorso<br />

di parecchi Municipi lacuali e di altre persone <strong>del</strong>la provincia di Brescia (in<br />

tutto circa 70 Soci fondatori), si istituiva in Bogliaco di Gargnano una Scuola di<br />

Orticoltura, e Albericoltura, allo scopo di fornire ai giovani cognizioni agricole<br />

risguardanti la regione nostra sia lacuale come di collina e di monte, praticamente<br />

esercitandoli a tutto ciò che più propriamente si riferisce all'educazione<br />

degli ortaggi e degli alberi da frutto e da selva. La Scuola si apriva il 3 dicembre<br />

1883 sotto la direzione <strong>del</strong> signor Camillo. Bartolaminelli con quattro scolari.<br />

Eccellente lo scopo, buoni i programmi, bravi i docenti, l'istituzione tuttavia non<br />

corrispose alle liete speranze che da principio s'erano di lei concepite: troppo<br />

scarso era il numero degli alunni che annualmente si inscrivevano alla scuola.<br />

Continuò questa tuttavia per parecchi anni con qualche vantaggio dei pochi che<br />

la frequentarono, finché, aggiuntevisi difficoltà diverse anche d'ordine finanziario,<br />

cessò definitivamente nell'ottobre <strong>del</strong> 1893. Peccato davvero; perché credo<br />

che più largamente e con maggior costanza appoggiata, e meglio fatta conoscere<br />

a chi vi aveva interesse, avrebbe potuto una Scuola di tal genere recare non<br />

poca utilità alla nostra agricoltura.<br />

2 PEREZ. Osservazioni agrarie sulla Provincia di Verona per l'anno 1880. Verona.<br />

1882.<br />

268

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!