20.05.2013 Views

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

- 2 Benaco completo De Rossi testo - Archivi del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e all'insistente appello dei Salodiani atterriti, rispondeva con<br />

consigli. Mediatore si offeriva intanto il capitano Eustacchio di<br />

Neydegg, che proponeva la resa <strong>del</strong>la terra garantendo la vita e<br />

la roba degli abitanti. Così il 21 maggio Salò cadeva in mano degl'imperiali,<br />

e il Brunsvinch riduceva le sue pretese alla metà<br />

accontentandosi di diecimila ducati. Ma neppur questi vennero<br />

pagati per intero, perché il duca, sollecitato a continuar il viaggio,<br />

abbandonava la Riviera pochi giorni dopo 1 .<br />

Sdegnata Venezia per la debolezza dimostrata dai sei Provveditori<br />

alla guerra nel trattare la cosa col duca, ordinava (1°<br />

giugno) che fossero destituiti quia non se congregaverunt Salodi<br />

ad consulendum super occurentibus bellicis;; e più tardi (7 luglio)<br />

imponeva che si versasse a lei la rimanente somma non<br />

pagata al duca 2 .<br />

La guerra, continuata ancora per tutto l'anno 1529, accennava<br />

finalmente a una sosta, desiderata dall' imperatore stesso,<br />

impossibilitato a sostener più oltre l'enorme spesa <strong>del</strong>l'esercito<br />

che aveva seco, e persuaso ormai che l'acquisto <strong>del</strong> ducato di<br />

Milano era in quel momento più difficil cosa che non avesse da<br />

principio creduto. Pubblicati i capitoli <strong>del</strong>la pace, Carlo si dispose<br />

a ritornar in Germania; indugiatosi breve tempo in Mantova,<br />

passò per Peschiera, dove si fermò il 20 maggio <strong>del</strong> 1530, ricevuto<br />

dai veneti Provveditori Giovanni Dolfin e Paolo Nani appositamente<br />

mandati a complimentarlo.<br />

Fu sfarzoso l'ingresso nella terra: precedevano mille e duecento<br />

muli carichi di danaro e di robe preziose, poi stendardi di<br />

seta, indi cinquemila uomini d'arme a cavallo. Seguiva l'imperatore<br />

montato sopra cavallo bianco, pomposamente vestito, sotto<br />

un baldacchino di seta ornato di gemme, sostenuto dagl'inviati<br />

<strong>del</strong>la Repubblica, preceduto da cento trombettieri. Chiudevano<br />

il corteo più di mille cavalieri e circa settemila fanti con<br />

artiglierie e carri di<br />

1 ODORICI e BETTONI. Opp. citate. Lumen ad Revel. (<strong>De</strong> bellis).<br />

2 Lumen ad Revel. (<strong>De</strong> bellis).<br />

596

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!